Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Maggio 2010
 
   
  UN AIUTO PER RITROVARE LAVORO “HELP FOR JOB”: 400MILA EURO PER 10 CORSI GRATUITI SUI PROFILI PIÙ RICHIESTI DALLE AZIENDE.

 
   
  Parma, 4 maggio 2010 – Una mano per rientrare nel mondo del lavoro: per poter continuare a esercitare un diritto sancito dalla costituzione e capace di dare alla persona sicurezza, autonomia, dignità. Punta proprio ad aiutare i lavoratori colpiti dalla crisi “Help for job”, iniziativa con cui la Provincia di Parma continua la sua attività di sostegno ai cittadini in cerca di un’occupazione in una congiuntura non favorevole come quella che stiamo attraversando. Si tratta di 10 corsi gratuiti pensati con l’obiettivo di offrire ai disoccupati, in via prioritaria privi di ammortizzatori sociali, che hanno perso un lavoro e che sono iscritti ai Centri per l’impiego della Provincia di Parma (iscritti entro il 22 marzo 2010, data di pubblicazione del bando), una qualificazione professionale su profili particolarmente richiesti dal mercato del lavoro, per accrescere le loro possibilità di ritrovare un’occupazione. “Help for job” è una delle opportunità previste dal progetto “Ripartire insieme” della Provincia di Parma, in attuazione del “Patto per coordinare interventi a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi economica” sottoscritto dalla Provincia, dalla Camera di Commercio, dalle Associazioni di categoria, dalle forze sociali, da Comuni ed enti del territorio e dalla Fondazione Cariparma. Il finanziamento destinato dalla Provincia a “Help for job” è di 400mila euro, provenienti dal Fondo sociale europeo “L’obiettivo è quello di dare una mano ai lavoratori colpiti dalla crisi per aiutarli a ritrovare un’occupazione: noi investiamo questi 400mila euro del Fondo sociale europeo per formare professionalità perché in questo modo crediamo di dar loro strumenti, forza e occupabilità. Spesso per ritrovare lavoro è necessario imparare a fare cose nuove, e la formazione professionale serve proprio per questo: ecco dunque i 10 corsi che proponiamo, corsi molto “finalizzati” perché riguardano le professioni che anche in questo momento le aziende di Parma e del Parmense richiedono di più”, ha detto nella presentazione di oggi in Provincia l’assessore alla Formazione professionale e alle Politiche del lavoro Manuela Amoretti, sottolineando inoltre che “si tratta di un progetto pensato con un occhio di riguardo verso le persone che soffrono di più a causa della crisi: coloro che non hanno né ammortizzatori sociali né reddito, i quali grazie alla Fondazione Cariparma avranno un’indennità di frequenza fino a 400 euro mensili”. I profili professionali su cui concentrare l’intervento sono stati individuati attraverso un’ampia concertazione: si è infatti costituito un “Tavolo operativo” che ha coinvolto le forze sociali, la Camera di Commercio, le locali associazioni di impresa e l’Osservatorio del mercato del lavoro della Provincia. Dal confronto interno al Tavolo operativo sono scaturite 10 figure professionali che anche in questo momento e per l’anno 2010 sono e saranno le più richieste dalle aziende del Parmense. Nel complesso 39 le proposte presentate dagli enti di formazione, 10 i percorsi approvati: percorsi la cui realizzazione coinvolgerà 56 aziende del territorio. “Anche questo – ha osservato Manuela Amoretti, affiancata da Marisa Ciaburri ed Erika Azzali del Servizio formazione professionale e politiche del lavoro - è un dato importante, che testimonia come si cerchi di radicare il più possibile le attività all’interno del nostro tessuto economico”. Questi i profili: progettista alimentare; tecnologo di prodotto/processo nella meccanica; tecnico informatico; tecnico commerciale marketing; tecnico contabile;installatore manutentore di impianti elettrici; montatore meccanico di sistemi; operatore amministrativo segretariale; operatore di lavorazione carni; operatore di lavorazioni lattiero-casearie. Le iscrizioni ai corsi, che partiranno nella seconda metà del mese di maggio, sono aperte dal 3 al 17 maggio 2010, e saranno raccolte dagli enti di formazione che realizzeranno le singole iniziative formative. All’atto dell’iscrizione sarà possibile indicare più scelte: non solo il profilo di maggiore interesse (prima scelta) ma anche due profili in ordine di priorità (secondo e terzo), per avere maggiori possibilità di accedere a un’attività formativa. Alla presentazione della domanda saranno verificati i requisiti di accesso. Nel caso in cui le domande siano superiori ai posti disponibili sarà effettuata una selezione di carattere attitudinale e motivazionale, con test scritto e colloquio. Ai disoccupati privi di ammortizzatori sociali e di qualsiasi forma di reddito di natura dipendente o autonoma sarà attribuito un punteggio aggiuntivo di 20 punti. Ai partecipanti ai corsi privi di ammortizzatori sociali e di qualsiasi forma di reddito, sarà riconosciuta un’indennità di frequenza di € 3,10 per ogni ora frequentata, fino a un massimo di 400 euro al mese. Il contributo è un’opportunità messa a disposizione dalla Fondazione Cariparma e gestita dalla Provincia.  
   
 

<<BACK