|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 14 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
AL CONVEGNO DI BILBAO: “MAGGIORE COINVOLGIMENTO DELLE REGIONI VITIVINICOLE NELLE DECISIONI DELL’UE”
|
|
|
 |
|
|
Nel corso del suo intervento al convegno delle Regioni vitivinicole europee tenutosi il 10 novembre a Logroño nei pressi di Bilbao, sul tema della viticoltura e dello sviluppo regionale, il presidente Luis Durnwalder, che presiede anche l’Arev, la rete delle Regioni vitivinicole europee, ha posto l’accento sulla necessità che le regioni vitivinicole abbiano maggiore voce nella definizione del futuro ordinamento del mercato vitivinicolo europeo. Questo maggiore ruolo si giustifica, in primo luogo, in base alla tradizione ed alla funzione di tutela paesaggistica che i viticoltori svolgono da sempre nelle rispettive regioni. Proprio in considerazione delle diverse caratteristiche dei territori e delle coltivazioni esistenti nelle 65 regioni che compongono l’Arev, il presidente Durnwalder ha sottolineato nel corso del suo intervento l’esigenza di non creare una regolamentazione del mercato troppo rigida e dirigistica. Sulla base di queste considerazioni il presidente Durnwalder ritiene, ad esempio, che il piano di bonifica previsto dalla proposta di regolamentazione del mercato sia eccessivo e che possa avere delle ripercussioni negative sul paesaggio. Analogamente il presidente si è espresso negativamente riguardo alla possibilità di aggiungere sostanze zuccherine al prodotto enologico, mentre va sostenuta, a suo giudizio, la tradizionale distinzione tra vino da tavola e vino di qualità, così come i controlli sulle importazioni. Il convegno di Logroño ha rappresentato anche un’utile opportunità per uno scambio di informazioni con i numerosi esperti del settore agricolo convenuti da numerose regioni europee. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|