Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Maggio 2010
 
   
  IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE LE MODIFICHE DEL TRATTATO PER CONSENTIRE L´INGRESSO DI ALTRI 18 DEPUTATI

 
   
   Bruxelles, 10 maggio 2010 - Il Parlamento ha espresso il proprio sostegno a una modifica del Trattato di Lisbona che consente a 18 nuovi membri del Parlamento europeo di aggiungersi in corso di legislatura. Per discutere la modifica del trattato non è stato ritenuto necessario convocare una Convenzione. All´italia toccherà dunque un seggio aggiuntivo. Le ultime elezioni europee, tenutesi in base al trattato di Nizza, prevedevano 736 deputati. Con l´entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del nuovo trattato di Lisbona sono ora previsti 751 deputati e, quindi, il loro numero deve essere aumentato. Nel corso del dibattito, il relatore Íñigo Méndez de Vigo (Ppe, Es) ha dichiarato che si tratta "del risultato politico dell´attuazione del Trattato di Lisbona, una soluzione temporanea eccezionale, che avrà effetto solo nel corso della presente legislatura". E´ necessaria una modifica del trattato per poter avere 754 deputati - L´assegnazione dei nuovi seggi era stata decisa nel corso dei negoziati del Trattato di Lisbona. Dodici paesi potranno inviare nuovi deputati a Bruxelles e a Strasburgo: la Spagna avrà quattro nuovi seggi, Austria, Francia e Svezia ne avranno due, mentre Bulgaria, Italia, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia e Regno Unito ne avranno uno in più. L´unico paese che vedrà diminuito il numero dei suoi deputati sulla base del nuovo trattato è la Germania, che perde così tre seggi, passando da 99 a 96. Poiché gli attuali 99 deputati tedeschi proseguiranno nel loro mandato fino al termine di questa legislatura, il numero di deputati sarà temporaneamente aumentato a 754. Ma per rendere possibile questo temporaneo aumento è necessaria una modifica del Trattato. Il Consiglio ha quindi presentato una proposta di modifica e ha consultato il Parlamento, che ora ha approvato la proposta. La modifica al Trattato dovrà ancora essere ratificata da tutti i 27 Stati membri. Nel frattempo, i 18 nuovi deputati potrebbero essere invitati in qualità di osservatori, ma per ora il Parlamento non ha stabilità uno scadenzario. Non è necessario convocare una Convenzione - Il Parlamento ha inoltre approvato la raccomandazione del Consiglio di non convocare una Convenzione per ufficializzare le modifiche del trattato. La convocazione di una Convenzione è una possibilità prevista dal trattato di Lisbona, e il consenso del Parlamento è necessario per eventuali modifiche del trattato che si attuano senza una Convenzione. La risoluzione sulla modifica del trattato è stata adottata con 479 voti a favore, 122 contrari e 15 astenuti, mentre la raccomandazione sulla non convocazione di una Convenzione è stata adottata con 499 voti a favore, 94 contrari e 4 astenuti. Entrambi i documenti sono stati redatti da Méndez de Vigo.  
   
 

<<BACK