Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Maggio 2010
 
   
  AMBIENTE IN ABRUZZO: PUNTARE SU ALTA FORMAZIONE GIOVANI INAUGURATO MASTER IN PREVENZIONE EMERGENZE

 
   
  L´aquila, 10 maggio 2010 - "Puntare sull´alta formazione dei giovani, che poi si troveranno professionalmente coinvolti nella gestione del problema, significa contribuire in modo significativo al miglioramento della qualità del nostro territorio che, come è noto, è tra quelli più a rischio d´Italia". Lo ha detto l´assessore Daniela Stati intervenendo il 6 maggio all´inaugurazione della 2a edizione del Master di Ii livello in "Ingegneria della Prevenzione delle Emergenze" in occasione della giornata studio su "Il rischio ambientale e territoriale: approcci per la prevenzione e la gestione". "Il detto ´prevenire è meglio che curare´ - ha aggiunto l´assessore - si sposa perfettamente con il titolo del Master anche perché, oggi giorno, curare significa spendere milioni di euro di finanziamenti Regionali o Statali che invece, potrebbero essere molto più utili se indirizzati ad una seria politica di programmazione degli interventi di prevenzione. La volontà della Regione è chiara, l´aver promosso e contribuito, anche finanziariamente, alla realizzazione di questo master e di un altro master sull´ingegneria antisismica, che inizierà nel prossimo anno accademico, dimostra il nostro interesse su queste tematiche, e l´esperienza del terremoto ci insegna come sia indispensabile una conoscenza ed una responsabilità maggiore da parte dei tecnici. E´ necessario stimolare il cambiamento della mentalità generale che spinge all´intervento in emergenza, quando cioè il danno è accaduto, puntando invece sulla ´prevenzione´ degli eventi disastrosi e quindi alla salvaguardia della vita umana e alla riduzione del livello di danno delle cose. Il mio desiderio - ha concluso - è che la Protezione civile intesa come il ´pronto soccorso´ delle emergenze ambientali, intervenga solo in pochi casi specifici veramente imprevedibili e che la politica della prevenzione sia maggiormente attuata per mettere in sicurezza il nostro bellissimo e fragile territorio". Il Master punta allo sviluppo di queste nuove professionalità con formazione interdisciplinare che, operando in ambito pubblico o privato, saranno in grado di dare un contributo significativo alla definizione di linee di intervento per attività miranti alla prevenzione delle situazioni di emergenza ambientali e territoriali.  
   
 

<<BACK