|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
MILANO, TRIVULZIO: INAUGURATA AREA ODONTOIATRICA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 maggio 2010 - E´ stato inaugurato il 7 maggio il nuovo reparto di odontoiatria del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Per ora assisterà i 1.500 ospiti della struttura ma a breve sarà aperto anche alla cittadinanza che qui potrà trovare cure qualificate a costo contenuto. Questa nuova area odontoiatrica, dedicata a "Clelia e Elsa Sala", che con una donazione di 500.000 euro hanno reso possibile la sua realizzazione, "è sicuramente un arricchimento per il Pat, sempre più attento alle esigenza dei suoi ospiti, - sottolinea l´assessore alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale Giulio Boscagli della Regione Lombardia - ma è anche la dimostrazione del forte radicamento di queste grandi opere di assistenza nel territorio cittadino. La scelta di aprire questa nuova area anche al territorio, infatti, evidenzia l´attenzione verso tutti gli abitanti ed è un modo per aprire le porte e far conoscere il Pat a tutta Milano". L´area odontoiatrica è frutto della totale ristrutturazione di un padiglione dell´Ente ed è composta da sette ambulatori, alcuni attrezzati per curare persone in carrozzella. A questa struttura si affiancano anche 22 postazioni mobili in grado di assistere e prestare tutte le cure odontoiatriche ai pazienti immobilizzati a letto o con patologie molto invalidanti. La nuova area odontoiatria è inoltre la sede del Corso di laurea (triennale) in Igiene dentale dell´Università degli Studi di Milano ed è frequentata ogni anno da 90 studenti. All´inaugurazione di questa mattina sono intervenuti: Antonio Trabucchi, presidente del Pat; Mariolina Moioli, assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali del Comune di Milano; Giampaolo Landi di Chiavenna, assessore alla Salute del Comune di Milano; Giampiero Farronato, presidente del Corso di laurea in igiene dentale; Romano la Russa, assessore alla Protezione civile della Regione Lombardia, il quale ha sottolineato che "in questa struttura troveranno contemporaneamente risposta sia l´esigenza delle persone anziane di essere curate che quella dei giovani di formarsi professionalmente". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|