|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
TRE FILM PRODOTTI DALLA PROVINCIA DI TRENTO AL FILMFESTIVAL
|
|
|
 |
|
|
Trento, 11 maggio 2010 - Anche tre produzioni della Provincia autonoma di Trento al 58° Filmfestival che ha chiuso i battenti domenica 8 maggio al Cinema Modena sono stati proiettati i documentari "Il richiamo del Klondike" (sala 2, ore 15.30), prodotto dalla Fondazione Museo Storico del Trentino tramite il Servizio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento; "Minòr (Minatori)" (sala 1, ore 19.30) sulla vita dei minatori che per oltre un secolo hanno cercato la barite nella miniera di Marigole, e "Il cuore in volo" (sala 1, ore 20.15) dedicato alla storia dell´elisoccorso in Trentino e alla cinquantennale attività del Nucleo Elicotteri. “Il Richiamo Del Klondike” Regia di Paola Rosà, 58´, Italia, 2010. Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, nell´estate del 2009, il documentario ripercorre lo stesso viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria "gold rush" del Klondike. Da Vancouver sulle acque dell´Oceano Pacifico, attraverso il White Pass e lungo il corso del fiume Yukon, sino a Dawson City, cittadina ai confini con l´Alaska, il viaggio dei vecchi cercatori d´oro vive grazie al resoconto di Silvio Boldrini e alle spiegazioni dei protagonisti attuali. “Minor (Minatori)” Regia di Micol Cossali, 44´, Italia, 2010. Alla fine del 2009, dopo oltre un secolo di storia, ha chiuso la miniera di Marigole in Trentino. Qui, dal 1894, generazioni di minatori hanno cercato ed estratto "l´oro bianco" delle montagne, la barite. Questi uomini hanno vissuto in isolamento sulla cima della montagna, trascorrendo le loro giornate nel ventre della terra e sviluppando una passione per questo mestiere, che ha assunto un particolare senso per le loro esistenze. La chiusura della miniera rappresenta la fine di un´epoca per un´intera comunità, ma anche un momento di profonda tristezza e malinconia per questi pochi minatori rimasti, uniti tra loro da un vincolo di fraterna e pura amicizia. Il film è co-prodotto dalla Provincia autonoma di Trento - Servizio Attività culturali, Aurelio Laino, Decima Rosa Produzioni. “Il Cuore In Volo” Regia di Corrado Zanetti, 32´, Italia, 2009. Il fim, realizzato dall´Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento e Archimedia, racconta in sei schede e spettacolari immagini la storia del Nucleo Elicotteri trentino - ricordando i pionieri ed i primi velivoli (dal mitico Agusta Bell 47 Jota "Ranger" I-trej con pale in legno, arrivato a Trento il 14 gennaio 1959) - spiega come è organizzato e ne illustra l´operatività e gli impieghi, da quello principale del soccorso d´emergenza in montagna al lavoro aereo, dall´attività antincendio a quella antivalanghe, dall´addestramento alla manutenzione. Un servizio prezioso per un territorio di montagna qual è il Trentino e che in cinquant´anni ha effettuato più di 20mila soccorsi, raggiungendo i più alti standard di efficienza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|