|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
FIRMATO DA PATRIMONIO DEL TRENTINO SPA E DAL COMUNE COREDO, PROTOCOLLO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA “EX COLONIE MONOPOLIO”
|
|
|
 |
|
|
Trento, 11 maggio 2010 - A seguito della variante del Comune di Coredo del piano regolatore sulla destinazione dell’area ex Colonie Monopolio, il presidente di Patrimonio del Trentino Spa e il sindaco del Comune di Coredo hanno firmato il Protocollo di riqualificazione dell’area. 15.000 metri cubi verranno destinati a residenze ordinarie (prima casa), residenze turistiche e in parte ad uffici e attività commerciali. “L’amministrazione comunale ha agito in collaborazione con la Provincia e con Patrimonio del Trentino Spa per riqualificare un’area che da 25 anni era inutilizzata”, ha sottolineato Maurizio Scoz, sindaco di Coredo, alla conferenza stampa di presentazione del progetto di riqualificazione dell’area “ex Colonie Monopolio”, a cui sono intervenuti il progettista Marco Piccolroaz, l’assessore Mauro Gilmozzi e l’ingegnere Claudio Bortolotti, presidente di Patrimonio del Trentino Spa. Marco Piccolroaz ha esposto il progetto di riqualificazione dell’area che prevede una ridistribuzione degli edifici attenta al territorio, e che “dialoghi” con il Polo Scolastico, ad oggi in fase di ultimazione. “Patrimonio del Trentino Spa ha il compito di valorizzare e trasformare in introiti, non pesando sul bilancio provinciale, un patrimonio immobiliare conferitole dalla Provincia in quanto poco o non utilizzato” ha spiegato il presidente di Patrimonio del Trentino Spa. “Coredo è un’operazione che contiamo di chiudere in equilibrio, senza grandi utili ma con il recupero di una parte di territorio da tempo abbandonata”, ha evidenziato Claudio Bortolotti. A breve, grazie ad una collaborazione proficua tra l’amministrazione comunale e la società (che ha portato ad una accelerazione dei tempi), inizieranno i lavori di bonifica dell’amianto, e a seguire la demolizione delle ex colonie. L’assessore Mauro Gilmozzi ha infine posto l’accento sul valore dell’operazione per la Val di Non, “un’operazione volta alla riqualificazione di un’area ma anche al reinserimento di strutture (come il nuovo Polo scolastico) all’interno del contesto locale, a garanzia di uno sviluppo equilibrato del paese”, e sull’operato di Patrimonio del Trentino Spa, “una società che agisce non per speculare ma nell’interesse della comunità”. A fine conferenza stampa il sindaco di Coredo e il presidente di Patrimonio del Trentino Spa hanno firmato il Protocollo di riqualificazione dell’area “ex Colonie Monopolio”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|