Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Maggio 2010
 
   
  EUROREGIONE, FVG: PIANIFICAZIONE SANITARIA SENZA CONFINI

 
   
  Klagenfurt (Austria), 10 maggio 2010  - La pianificazione e la programmazione sanitaria e assistenziale, sia a livello di offerta di servizi che di edilizia ospedaliera, deve ormai saper guardare oltre i confini nazionali. Ne sono convinti il presidente della Carinzia, Gerhard Doerfler e gli assessori alla salute del Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, e del vicino Land austriaco, Peter Kaiser, che si sono incontrati l’ 8 maggio a Klagenfurt in occasione dell´inaugurazione del nuovo, imponente comprensorio ospedaliero della città, autentico gioiello frutto di un progetto ambizioso, che ha consentito di realizzare in appena tre anni e mezzo una struttura moderna e funzionale dotata delle tecnologie più avanzate. Nel colloquio Doerfler, Kosic e Kaiser si sono richiamati all´ormai storica e consolidata collaborazione tra le due realtà regionali, che ha trovato concretezza in particolare nell´ambito di Alpe Adria e ora nel progetto di Euroregione. Relazioni intense in vari settori, che non mancheranno di ricevere ulteriore impulso - è stato sottolineato - dalla direttiva europea sulla libera circolazione di pazienti e professionisti, che la Commissione Ue sta per approvare. Un documento che, ha spiegato Kosic, in quest´area di confine può essere subito applicato e sperimentato, aprendo in prospettiva straordinarie opportunità: per i cittadini, che potranno essere indirizzati alla struttura più idonea per affrontare un percorso di cura, anche se essa è situata oltre confine; per gli stessi professionisti della salute, che potranno incrementare gli scambi di esperienze e conoscenze, effettuare periodi di formazione e di lavoro all´estero, sviluppare con maggiore intensità comuni progetti di ricerca, anche beneficiando congiuntamente dei programmi europei di cooperazione transfrontaliera. In questo contesto ci si è richiamati in particolare alle iniziative attuate tra le due Regioni, insieme al Veneto, di Sanicademia, Accademia Internazionale per la Formazione dei Professionisti della Salute. Il nuovo ospedale, "Klinikum Klagenfurt am Woerthersee", è costato complessivamente 327,5 milioni di euro, tra impianti e attrezzature. Sorge su un´area di sette ettari e mezzo, di cui 4,5 coperti, suddivisi in padiglioni organicamente collegati, e sarà operativo a partire dal 4 giugno. "I tempi di costruzione, appena 42 mesi - ha commentato l´assessore Kosic - dovrebbero insegnarci qualcosa; farci capire che è possibile realizzare con celerità opere pubbliche, anche imponenti e complesse". "Una consapevolezza che deve appartenere prima di tutto alla ´politica´, cui spetta il compito di creare il terreno normativo e regolamentare che permetta di progettare prima e costruire poi con maggiore semplicità, senza rallentamenti". Perché, ha aggiunto l´assessore, "specialmente in sanità e assistenza, i tempi di latenza sono non recuperabili, e talvolta un nuovo ospedale, quando è finito, non è più coerente con le ragioni che lo hanno determinato ed è anche superato come edilizia e tecnologie". All´inaugurazione, accanto alla dirigenza del personale ospedaliero, a una rappresentanza delle maestranze e delle ditte costruttrici, a esprimere l´orgoglio di una città, di un Land e dell´intera Austria per la realizzazione, sono intervenute numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui anche il ministro della sanità, Alois Stoeger, e il sindaco di Klagenfurt, Christian Scheider. La benedizione è stata impartita dai vescovi della Chiesa cattolica e di quella evangelico luterana, Alois Shwarz e Manfred Sauer.  
   
 

<<BACK