Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Maggio 2010
 
   
  INAUGURATO PRESSO L´ASL DI NOVARA IL NUOVO CENTRO INTEGRATO PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

 
   
  Torino, 10 maggio 2010 - "Oggi si posa la prima pietra di un’opera importante non solo per la città di Novara, ma per tutta la sanità piemontese. E’ infatti il primo passo per arrivare a quella sanità di prossimità, con ambulatori aperti per tutto il giorno sul territorio regionale, che abbiamo illustrato durante la campagna elettorale. Vogliamo migliorare l’efficienza dei servizi ai cittadini valorizzando da una parte la figura dei medici di famiglia e allestendo dall’altra strutture poliambulatoriali che siano fruibili per tutto l’arco della giornata. Mettere in funzione questa nuova sanità di territorio sarà utile soprattutto laddove non esiste un ospedale. Dove invece gli ospedali ci sono, servirà a deflazionare i pronto soccorso". Lo ha dichiarato il 7 maggio il Presidente della Regione Piemonte on. Roberto Cota inaugurando presso l’Asl di Novara di viale Roma 7 (ex ospedale psichiatrico) il nuovo centro integrato per i servizi sanitari territoriali. "Sono particolarmente contento - ha aggiunto Cota - di partecipare oggi a questa inaugurazione, perché il mio percorso politico è iniziato proprio qui a Novara, 20 anni fa. Quest’opera, oltre ai vantaggi dal punto di vista sanitario che abbiamo già illustrato, costituisce un importante recupero dal punto di vista urbanistico di una struttura storica di pregevole valore architettonico ed è inoltre un ‘polmone verde’ nel centro della nostra città". "Sulla sanità piemontese – ha concluso il presidente della Regione – abbiamo intenzione di portare avanti una riforma incisiva, che entri nel merito della spesa storica. Negli anni, infatti, si è assistito ad un aumento burocratico, spesso ingiustificato, della spesa che ha penalizzato l’efficienza del sistema. Il principio di controllo alla base del federalismo è giusto che avvenga primariamente sul territorio. Solo così saremo in grado in futuro di arrivare ad avere una sanità efficiente e allo stesso tempo in grado di offrire nuovi servizi necessari come le cure odontoiatriche".  
   
 

<<BACK