Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Maggio 2010
 
   
  MALTEMPO IN LOMBARDIA, ANCORA PRECIPITAZIONI SU NORD OVEST AGGIORNATO AVVISO CRITICITA´ RISCHIO IDRAULICO-IDROGEOLOGICO

 
   
   Milano, 13 maggio 2010 - Diminuisce da moderata a ordinaria la criticità per rischio idrogeologico nella zona delle Prealpi Centrali (territori delle province di Bergamo e Lecco) mentre resta moderato il rischio idrogeologico e idraulico per i territori della zona Nord Ovest della regione (province di Como, Lecco, Sondrio e Varese). E´ il quadro definito dall´aggiornamento dell´avviso di criticità per rischio idrogeologico e idraulico emesso dalla Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia. Livello "moderato" anche per il rischio idraulico nei territori della Pianura Occidentale (province di Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza, Milano, Pavia e Varese), dove non si escludono fenomeni temporaleschi accompagnati da vento forte. In base alle previsioni meteo elaborate da Agenzia Regionale per la Protezione dell´Ambiente (Arpa) Lombardia e Servizio Meteorologico Regionale (Smr), fino a venerdì si manterranno condizioni simili a quelle attuali con precipitazioni deboli o moderate che a più riprese interesseranno soprattutto la parte nord occidentale della regione, risultando più consistenti e a carattere di rovescio o temporale. In particolare per oggi si segnala una nuova intensificazione dei fenomeni sul Nord Ovest dal pomeriggio-sera. Considerate le abbondanti piogge registrate nell´ultimo periodo, le condizioni al suolo risultano favorevoli - anche in presenza di precipitazioni non particolarmente rilevanti - al possibile verificarsi di scenari di rischio idraulico e idrogeologico. La Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia ha invitato pertanto i Presidi territoriali delle aree in cui possono verificarsi criticità a prestare attenzione e un´adeguata attività di sorveglianza al riattivarsi di fenomeni franosi in zone assoggettate a questo rischio e ai possibili effetti di esondazione di corsi d´acqua nelle zone urbanizzate, con particolare attenzione ai corsi d´acqua Olona, Seveso, Lambro e al nodo idraulico milanese. Riepilogo - Nel pomeriggio di ieri si è avuto il passaggio di un veloce fronte temporalesco con precipitazioni di intensità temporaneamente rilevante nell´area milanese (40 millimetri circa in poco meno di due ore, in città). I quantitativi medi registrati nelle ultime 24 ore nelle aree allertate (pianura occidentale e Prealpi centrali) vanno da un minimo 20 millimetri della pianura occidentale fino a 50 millimetri del Nord Ovest con picchi fino a 100 millimetri nel bacino dell´Olona-seveso (Basso Comasco e Alto Milanese). Corsi D´acqua E Laghi - Olona: alle 7 di oggi alla stazione di Castellanza si è registrato un picco di piena che ha raggiunto la quota di 2,40 metri (soglia di elevata criticità per livello di allertamento pari a 2.45 metri). Le precipitazioni a monte sono ancora in atto ma di modesta entità. Attualmente il livello idrometrico è in diminuzione. Seveso: alle 8,30 alla stazione di Palazzolo si è registrato un picco di piena che ha raggiunto la quota di 1,98 metri (alla quota di 2,12 metri si hanno i primi rigurgiti fognari). Attualmente il livello idrometrico è in diminuzione. Lambro: alle 8,30 alla stazione di Lambrugo si è registrato un picco di piena che ha raggiunto la quota di 2.03 metri. Attualmente a valle il livello idrometrico registrato dalle stazioni di Peregallo e Milano - via Feltre è in aumento. Po: i livelli idrometrici sono in risalita ma senza destare preoccupazione. Chiuso cautelativamente il ponte provvisorio di collegamento tra Piacenza e Lodi. Lago di Como: il livello registrato alla stazione di Malgrate è di 1,1 metri (alla quota di 1,20 si hanno i primi allagamenti nella città di Como). I livelli idrometrici sono in risalita. Lago Maggiore: il livello registrato alla stazione di Luino è di 1,95 metri (alla quota di 1.98 si hanno i primi allagamenti). I livelli idrometrici sono in lieve risalita. Lago d´Iseo: i livelli idrometrici sono in lieve risalita ma senza destare preoccupazione. Lago di Pusiano (fiume Lambro): i livelli idrometrici sono in lieve risalita. Le paratie della diga sono completamente aperte. Queste le criticità ancora in corso: Provincia Di Milano - Milano: Allagamenti diffusi in seguito al temporale del pomeriggio di ieri sulla città. Lainate: Interventi per allagamenti dovuti all´esondazione del torrente Lura. Autorizzato l´utilizzo da parte dei Vigili del Fuoco di circa 1.000 sacchi di sabbia prelevati presso il Cpe (Centro polifunzionale d´emergenza) di Legnano. Legnano: segnalata esondazione dell´Olona nella zona del Castello visconteo con chiusura del ponte pedonale di collegamento. Parabiago: segnalata esondazione dell´Olona in aree coltivate. Rho: esondazione dell´Olona, richiesti sacchi di sabbia dal Comune di Rho. Messi a disposizione 6.500 sacchi dalla Provincia di Monza e Brianza. Provincia Di Como - Cernobbio: causa caduta massi, è stata inizialmente chiusa la Strada Statale n. 340 (Ss Regina) con viabilità alternativa sulla Strada Statale n. 36. Riaperta oggi in entrambe le direzioni a senso unico alternato. Blevio: in seguito all´esondazione di un torrente, un edificio è risultato inagibile e 20 persone sono state evacuate e sistemate da parenti. Cantù - Asnago: esondazione del Seveso in località Cascina Volpe, con allagamento di una strada ed evacuazione di 2 cascine. Sul posto volontari di Protezione civile e Vigili del Fuoco. Provincia Di Varese - Si segnala un pronto intervento della Sede Territoriale per la ricostruzione di un argine del torrente Selvagna, esondato sulla Strada Provinciale n. 42 che è stata chiusa. Gazzada Schianno: rottura di un argine di un affluente del torrente Arnetta che ha provocato l´allagamento di una strada comunale. Gorla Minore: chiusura della Strada Provinciale n. 21 a causa di un allagamento dovuto a un corso d´acqua secondario. Interdetto l´accesso ad alcune ditte ma non alle abitazioni. Provincia Di Lecco . Torre de´ Busi: chiusa Strada Provinciale n. 77 a causa di una frana; istituita viabilità alternativa.  
   
 

<<BACK