Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Maggio 2010
 
   
  TRENTINO ALTO ADIGE: SOSTEGNO AI PRECARI: PROROGATO DI SEI MESI IL CONTRIBUTO REGIONALE LO PREVEDE UN DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DALLA GIUNTA REGIONALE

 
   
  Trento, 13 maggio 2010 - Altri sei mesi di sostegno per i lavoratori precari. Lo prevede un disegno di legge approvato dalla Giunta regionale su iniziativa dell’Assessora alla previdenza integrativa ed assicurazioni sociali, che si propone di estendere di ulteriori sei mesi il contributo assunto dalla Regione nell’ambito delle misure anticrisi previste dalla legge regionale del luglio 2009 a favore di coloro che sono titolari di un contratto di lavoro a progetto e agli associati in partecipazione con esclusivo apporto di manodopera. La legge attualmente in vigore prevede che il contributo regionale a favore di coloro che perdono il lavoro o sono sospesi dal lavoro tra il 1° settembre 2008 e il 31 dicembre 2010, abbia una durata massima di sei mesi. Per coloro che sono meno tutelati, ossia per i soggetti che lavorano con contratti a progetto o associati in partecipazione, si prevede, con il disegno di legge proposto, se permangano le condizioni di disoccupazione, che il contributo possa essere concesso per ulteriori sei mesi anche nel 2010. La proposta di legge, che ora inizierà il suo iter legislativo, interviene anche sulla legge regionale del luglio 1992, relativamente al contributo regionale previsto per coloro che intendono proseguire volontariamente all’Inps il versamento dei contributi previdenziali, allo scopo di costituirsi una pensione obbligatoria. Con il disegno di legge la Giunta intende rendere compatibile tale contributo con l’iscrizione all’assicurazione volontaria per la pensione delle persone casalinghe solo laddove ci sia convenienza per la Regione sotto il profilo finanziario, ovvero tenendo in considerazione il fatto che la pensione regionale sarà poi decurtata della pensione diretta.  
   
 

<<BACK