|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: MONDIALI SCI NORDICO 2013, VIA LIBERA AL "NUOVO" CENTRO DEL FONDO DI TESERO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 17 maggio 2010 - Via libera dal Comitato tecnico amministrativo dei lavori pubblici e della protezione civile al progetto esecutivo dei lavori di adeguamento del Centro del Fondo di Lago di Tesero per i Mondiali di sci nordico del 2013. Il progetto, che porta la firma dell´architetto Roberto Bortolotti (in collaborazione con l’ingegner Ivan Weirather per la parte cementi armati, ingegner Mauro Croce per le strutture in legno, ingegner Maurilio Pagliari per la parte impianti termoidraulici, ingegner Paolo Palmieri per l’impianto elettrico, geometra Francesco Dondio per le misure di sicurezza e coordinamento e del geologo Marco Del Din per quanto concerne gli aspetti geologici-geotecnici) per l´ammodernamento dell´attuale Centro del Fondo - costruito in più momenti nelle varie edizioni dei mondiali finora ospitati in Valle di Fiemme - prevede una serie di interventi: l´ampliamento (360 mc) degli attuali uffici gare ubicati su tre livelli del corpo ad est dell’attuale fabbricato bar-ristorante, con parziale rifacimento della copertura; la costruzione, in aderenza agli uffici gare, di una scala esterna coperta che funge da accesso principale al complesso; la realizzazione, a fianco dell’attuale fabbricato noleggi sci, di un nuovo corpo edilizio (1600 mc su due livelli) che contiene il locale accrediti, la sede dei volontari ed una sala stampa polifunzionale con spogliatoi, docce e servizi igienici; la realizzazione di un ampio volume interrato destinato a garage per gli automezzi delle televisioni, magazzini per le attrezzature relative, autorimessa per i mezzi battipista, magazzino per le transenne, locale impianti tecnologici; la costruzione di un nuovo corpo edilizio prevalentemente in legno, con copertura in rame, sopra il volume interrato destinato alla stampa, commentatori Tv, giuria e sale anti-doping per i quali nei precedenti mondiali si erano utilizzate strutture prefabbricate. Elemento caratterizzante del "nuovo" Centro del Fondo sarà, in particolare, il nuovo edificio stampa-Tv, che verrà realizzato completamente in legno e che avrà forma semicircolare orientata verso il campo gara. Il progetto si prefigge l’ottenimento della certificazione energetica e di sostenibilità del nuovo plesso, con garanzia del raggiungimento del livello “Gold” nell’ambito del protocollo Leed, secondo gli indirizzi recentemente promossi dalla Giunta provinciale. Nel progettare le opere di adeguamento delle strutture alle nuove esigenze del Mondiali 2013, si è pensato anche al problema del riuso degli edifici realizzati, una volta che i campionati si saranno conclusi e al di fuori del periodo delle gare di sci nordico. La sala stampa, per esempio, è stata anche pensata come sala danza, per questo è stata dotata di servizi-spogliatoio consoni all’uso, mentre il garage per i mezzi televisivi servirà invece come magazzino comunale, le cabine dei telecronisti potranno essere utilizzate come stanzette per il campeggio estivo/invernale e per questo i servizi sono stati implementati con spazi doccia. La spesa complessiva dell´intervento - finanziato dalla Provincia sul Fondo Sviluppo Locale - ammonta a circa 6.070.000 euro, di cui 4.356.000 circa per lavori a base di appalto. Si prevede che entro l´estate si possa arrivare all´appalto dell´opera, considerando che la stessa dovrà essere pronta per il gennaio del 2012, in tempo utile per poter essere collaudata in occasione dei pre Mondiali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|