Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Maggio 2010
 
   
  PIATTAFORMA LOGISTICA ALTO TEVERE: AGGIUDICATI LAVORI, ENTRO APRILE 2012 LA REALIZZAZIONE

 
   
   Perugia, 17 maggio 2010 – Sono stati aggiudicati, in via provvisoria, all’associazione temporanea di imprese con capofila il Consorzio Cooperative Costruttori i lavori per la realizzazione della piattaforma logistica dell’Alto Tevere nei comuni di Città di Castello e San Giustino. Lo rende noto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Silvano Rometti. “È una delle opere strategiche del Piano regionale dei trasporti – sottolinea - I lavori potranno avere inizio non appena saranno completate le necessarie verifiche previste dalla legge per concludersi entro aprile 2012, garantendo un’efficiente infrastruttura di interconnessione tra aree produttive, sistemi urbani e reti viarie dell’Alto Tevere, in grado di consentire l’interscambio fra le varie modalità di trasporto”. La Regione Umbria, ha ricordato Rometti, aveva indetto una procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori della piastra logistica, una delle tre che saranno realizzate in Umbria (le altre sono previste a Foligno e a servizio dell’area di Terni-narni) e che saranno di proprietà della Regione Umbria. Nel bando sono state comprese tutte le opere, impianti, strutture che occorrono per completare, ultimare e rendere agibili in ogni parte la viabilità di interconnessione con la E45, le opere di urbanizzazione, gli edifici, l’impiantistica e le infrastrutture necessarie per la realizzazione della piattaforma, ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente. L’importo complessivo dell’appalto è pari a circa 15 milioni di euro (14.805.008,81 al netto di Iva, di cui 13.899.072,23 euro per lavori a misura, 140.786,58 euro per progettazione esecutiva e indagini geologiche e 765.150,00 euro per oneri di attuazione dei piani di sicurezza, non soggetti a ribasso). L’importo è finanziato con 12 milioni stanziati dalla Regione Umbria e con fondi “Cipe” (Comitato interministeriale per la programmazione economica). L’associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata provvisoriamente i lavori ha praticato un ribasso del 20,494 per cento. “Le offerte pervenute – rileva l’assessore Rometti - sono state valutate in base all’offerta economica più vantaggiosa, non al massimo ribasso, per garantire la qualità delle opere e tempi rapidi di esecuzione. La realizzazione della piattaforma logistica dell’Alto Tevere – ha concluso – consentirà di accrescere la competitività del comprensorio e dell’intera regione”. La scheda. L’opera in oggetto, inserita nel 1° Programma delle Infrastrutture strategiche (Delibera Cipe n. 121/2001)nell’ambito di applicazione della L.443/2001 “Legge Obiettivo”, è ricompresa nell’Intesa Generale Quadro sottoscritta tra il Governo e la Regione Umbria in data 24 ottobre 2002 alla voce “Hub Interportuali” ed è altresì inserita nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2008-2012, allegato B – tabella B4 riguardante le opere della Legge Obiettivo da avviare entro il 2012, e allegato G “Infrastrutture Prioritarie”. L’area oggetto dell’intervento, interessa una superficie di 72.000 mq, è ubicata a nord di Città di Castello, tra le zone industriali dello stesso comune e quelle del comune di San Giustino. Il progetto della base merci di Città di Castello - San Giustino è mirato a consentire la copertura di una domanda di trasporto di un bacino contenuto nell’estensione territoriale, ma molto attivo dal punto di vista artigianale, industriale e di distribuzione delle merci. Prevede aree destinate alle merci, costituite da capannoni (per una superficie coperta di circa 11.600 mq), piazzali e magazzini, aree destinate all’uomo, costituite da uffici, sale riunioni, servizi di alloggio e albergo/ristorazione (da realizzarsi in una fase successiva), ed aree destinate ai mezzi, costituite da parcheggi, officina, autoricambi e distribuzione carburante. Il collegamento della Base alla rete viaria principale è previsto attraverso uno specifico svincolo sulla Sgc E45 Orte-cesena, e in proiezione futura, la prevista realizzazione della strada dei Due Mari (E78), potrà offrire un’occasione in più per un ampliamento del bacino d’utenza della base, in direzione Est-ovest, oggi affidato solo a strade ex statali, a due corsie, dall’andamento planoaltimetrico, tipico dei tratti appenninici, e quindi non adatto ai traffici merci. La conclusione dei lavori è prevista entro aprile 2012.  
   
 

<<BACK