|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
MILANOSANTAMONICA, NASCE UN NUOVO QUARTIERE CON SERVIZI E INFRASTRUTTURE D’ECCELLENZA DOMENICA 12 NOVEMBRE LA POSA SIMBOLICA DELLA PRIMA PIETRA 600 ALLOGGI IN EDILIZIA AGEVOLATA IN AIUTO FINALMENTE A GIOVANI COPPIE E SINGLE NIDO, SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA COSTITUIRANNO UN NUOVO POLO DI RIFERIMENTO PER L’ISTRUZIONE
|
|
|
 |
|
|
L’eleganza della metropoli e insieme il fascino della natura, del verde e dei servizi che una città come Segrate sa offrire. Questo è Milanosantamonica, la nuova realtà abitativa che sorgerà a Segrate, alle porte di Milano. Domenica 12 novembre alle 11 la posa simbolica della prima pietra del quartiere, salutata da Adriano Alessandrini, Sindaco di Segrate, dall’assessore regionale al Territorio Davide Boni, da Paolo Matteucci assessore provinciale, Vincenzo Ortolina presidente del Consiglio provinciale, e Gianni Verga assessore alla Casa del Comune di Milano, dai sindaci dei comuni vicini, a testimonianza dell’importanza rivestita dal progetto Milanosantamonica non solo per la città di Segrate che lo ospita sul proprio territorio, ma per tutta l’area metropolitana milanese. 450mila mc di residenze (di cui ben 157 mila a prezzo convenzionato), una struttura ricettivo-congressuale, strutture commerciali, spazi dedicati ai servizi pubblici e alle persone, un plesso scolastico con un asilo nido per 40 bambini, una scuola materna di otto classi che potrà ospitare 200 ragazzi oltre a una scuola elementare e una scuola media, rispettivamente di 15 e 9 classi. Un immenso polmone verde in continuità con il vicino Parco Agricolo delle Cascine a Pioltello, attraverso un sistema di parchi e giardini “a ponte”. Una pluralità di destinazioni e funzioni (sportelli bancari, farmacia, ufficio postale, attività di ristoro) consentirà a Milanosantamonica di essere un polo di servizi e di attrazione anche per le aree confinanti. Una struttura commerciale di 13 mila mq servirà Santamonica e i quartieri attigui. L’intero insediamento ha il suo fulcro nell’antica Cascina Boffalora che ne costituisce anche luogo di identità e di memoria. Attorno saranno collocati i servizi pubblici, compresa la chiesa e gli spazi parrocchiali annessi. La residenza è fortemente permeata dal sistema del verde e dei giardini e si distribuisce attraverso macro unità a corte e sistemi in linea aperti. “Un intervento importante – commenta il Sindaco - fortemente voluto dall’amministrazione che ha lottato in questi anni per arrivare alla realizzazione. Le aree dell’intervento di Milanosantamonica sono state oggetto di una variante al Piano Regolatore scaturita da precisi fabbisogni socio-economici e urbanistico-territoriali che Segrate ha manifestato negli ultimi anni. A causa della mancanza di offerta di edilizia residenziale soprattutto per le giovani coppie, dal 1999 al 2003, ben 2650 segratesi nella fascia di età dai 20 ai 35 anni, hanno privato la loro città delle forze più attive e produttive. A Segrate, inoltre, da numerosissimi anni la crescente domanda di residenza convenzionata rivolta alle fasce sociali economicamente più deboli ha creato un fabbisogno elevato cui Milanosantamonica garantisce una risposta efficace ponendosi come intervento di grande portata dove gli insediamenti di edilizia residenziale convenzionata, il 35% del totale e con identiche caratteristiche di pregio, sono fortemente integrati a tessuti di edilizia libera e ad altre diversificate funzioni, per ovviare al problema della “separazione sociale” che purtroppo altre realtà hanno tristemente sperimentato. Un traguardo significativo per la città in fatto di politiche per la casa, all’evento del 12 novembre abbiamo invitato tutti i cittadini e in particolare gli 855 segratesi in graduatoria per l’assegnazione degli alloggi in edilizia a prezzo calmierato”. Sarà una giornata di festa, introdotta da Cesare Cadeo, anchor man d’eccezione, nel corso della quale verranno premiati i vincitori del concorso “La Città che vorrei”, lanciato nelle scuole per dare la parola ai cittadini di domani in tema di idee e soluzioni per la futura Segrate. “Grazie alla ricchezza dei servizi pubblici offerti – aggiunge Alessandrini - con Milanosantamonica risolviamo la problematica di adeguare la dotazione degli standard cittadini in particolare relativamente all’istruzione nella fascia dell’obbligo, nel settore nord-orientale della città. Un altro grande obiettivo che si raggiungerà con l’intervento sarà rafforzare e razionalizzare il sistema della viabilità nella direttrice nord-sud, allontanando il traffico pesante di attraversamento da via Morandi, grazie anche alle opere previste dal Programma Integrato d’Intervento relativo al Quartiere della Stazione Ferroviaria”. L’attenzione alla qualità ambientale è stata un diktat: Milanosantamonica è stata pensata e verrà realizzata con i più moderni criteri di costruzione che tendono a minimizzare ogni impatto negativo sull’ambiente. In osservanza alle prescrizioni in tema di inquinamento elettromagnetico l’elettrodotto che attualmente attraversa l’intero ambito dell’intervento sarà interrato. Si sta verificando con l’amministrazione confinante di Vimodrone la possibilità di servire Vimodrone e Santamonica con una centrale di teleriscaldamento che garantirebbe un ulteriore abbassamento delle emissioni generate dagli impianti di riscaldamento dell’intera zona. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|