Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Maggio 2010
 
   
  SALE PIENE ANCHE AD AMSTERDAM, IL N.I.C.E. CHIUDE IN BELLEZZA. TRIONFO DEL NUOVO CINEMA ITALIANO ALL’ESTERO: GRAZIE AL FESTIVAL FIORENTINO SI FANNO AVANTI LE CASE DI DISTRIBUZIONE. DECOLLA IL FILM VINCITORE DELL’EDIZIONE U.S.A. “VIOLA DI MARE”, MENTRE CLAUDIA GERINI CONQUISTA IL PUBBLICO OLANDESE.

 
   
  Firenze, 17 Maggio 2010 – Di ritorno su suolo fiorentino le responsabili N.i.c.e. Viviana del Bianco e Grazia Santini sentono ancora l’eco degli applausi che, per una settimana, hanno riempito la sala dell’ Eye Film Instituut, la nuova mecca del cinema olandese dove sono riunite la Filmbank, la Holland Film, l’Istituto Olandese di cinematografia e il Museo del Cinema. Il bilancio finale parla di una Xix edizione vissuta all’insegna dell’entusiasmo del pubblico che, da Ovest (America) ad Est (Russia), ha partecipato attivamente agli incontri con i registi, gli attori, i maestri della fotografia e gli sceneggiatori, si è quindi commosso e ha riso davanti ai loro film, e qualche volta ci ha perfino guadagnato ora un viaggio per Torino (al Festival dei Giovani), ora una collana della stilista Angela Caputi. Tutti contenti insomma per questo tour che ha toccato città importantissime da un punto di vista cinematografico come New York, Seattle, San Francisco, Mosca, San Pietroburgo e da ultimo Amsterdam (6-12 Maggio). E’ stato un rondò di emozioni ma anche una grande scommessa senza garanzie di risultati che sul finale, tuttavia, è stata vinta da tutti i partecipanti alla kermesse, pubblico compreso. Attori fuori dallo schermo di un interesse forte verso la settima arte, questi cinefili di mezzo mondo hanno palesato simpatie, umori e curiosità verso i protagonisti del cinema italiano. Claudia Gerini ad esempio, presente in Olanda, è stata largamente applaudita per i ruoli ricoperti nei film di Fausto Brizzi, Ex e Diverso da Chi? di Umberto Carteni. “Sono commossa per la straordinaria accoglienza”, ha commentato l’attrice. “Mi onora essere presente con due opere italiane in un concorso, tra l’altro molto diverse loro. Ex è un film corale, mentre quello di Carteni, che solleva anche questioni importanti, ha richiesto un impegno maggiore, è stato senz’altro un’esperienza importante. La donna che interpreto non mi assomiglia affatto, è piena di pregiudizi, così ho cercato di ispirarmi a figure del mondo politico, a coordinarmi soprattutto con il mio collega sul set Luca Argentero”. Stesso benvenuto è stato riservato lo scorso inverno a Valeria Solarino che si è aggiudicata, lo ricordiamo, il Premio Speciale “Susan Batson” per la migliore interpretazione. Il successo, in generale, ha riguardato non solo il film di Donatella Maiorca, ma anche gli altri titoli in concorso che oggi, grazie al N.i.c.e., trovano maggiore distribuzione fuori dai confini italiani. Di Viola di Mare, intanto, sono già state acquistate alcune copie per il mercato olandese. Calato il sipario sul Festival L’eye Film Instituut ha aperto nuovamente le porte ad un’altra importante iniziativa per la diffusione del cinema italiano all’estero. E’ tuttora in corso la retrospettiva dedicata alle opere d’autore prodotte a cavallo degli anni ’60. Parliamo di film come Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, La ragazza in vetrina di Luciano Emmer, Tutti a casa di Luigi Comencini, La ragazza con la valigia di Vittorio Zurlini, e La grande guerra di Mario Monicelli. Un vero tuffo nel passato. Fino al 19 maggio.  
   
 

<<BACK