|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
LA SCIENZA VA A TEATRO ESPERIMENTI DI LUCE, DA DANTE A VAN GOGH INCONTRO A CONFINDUSTRIA COMO MARTEDÌ 18 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Como, 18 maggio 2010 – Fisica e teatro, luce e poesia, arte e tecnologia. Sarà un incontro ad alto tasso di interdisciplinarietà, capace di unire scienza e teatro ma anche innovazione tecnologica e impresa, quello organizzato dall’Università dell’Insubria di Como martedì 18 maggio dalle 17 alle 18.30 nella Sala di Confindustria Como (via Raimondi 1). Protagonista della serata “Scienza e cultura: esperimenti sulla luce, da Dante a Van Gogh”, sarà infatti la scienza, raccontata e rappresentata in un modo tutt’altro che convenzionale. Esperimenti di laboratorio saranno effettuati direttamente sul palco e presentati sotto forma di spettacolo teatrale da Paolo Di Trapani, professore associato della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Como. La fisica diventerà per la prima volta la forma espressiva principale della rappresentazione. Spettacolari fenomeni ottici atmosferici dove la luce è diffusa, difratta, rifratta o riflessa da parte dell’aria, delle nubi, delle gocce di pioggia, dei rami di un albero saranno riprodotti al chiuso grazie ad apparecchiature e sostanze specifiche. La messa in scena del laboratorio, costruita come un “simulazione” della realtà, verrà poi posta a confronto con riproduzioni pittoriche o descrizioni poetiche e letterarie di quegli stessi fenomeni fatte da poeti, artisti, musicisti, fotografi e pittori. Perché Dante parla di “riflessione” per descrivere come lui imita Beatrice nel guardare il sole? Cosa sono i cerchi e i raggi che Van Gogh ritrae attorno al suo volto? Lo spettatore, forte della rinnovata familiarità con il fenomeno luce ottenuta grazie agli allestimenti dello spettacolo, scoprirà così un inatteso e profondo legame tra arte ed esperienza e guarderà con occhio nuovo aspetti della natura che solo lo sguardo attento dell’artista è stato, a volte, in grado di osservare. Lo spettacolo è l’adattamento per sala dell’evento “Di luce in luce” ( www.Diluceinluce.eu ), rappresentazione teatrale per grande pubblico dedicata alla luce e all’esperienza del conoscere che, per la prima volta, ha proposto la ricostruzione della natura indoor. L’iniziativa è il frutto di un’attività di ricerca e sviluppo iniziata presso l’Università dell’Insubria di Como nel 2001 ed è stata allestita per la prima volta a Vilnius nel 2007 nell’ambito del progetto europeo Marie Curie Chair “Stella – a centre for Studies and Training in Experiments with Lasers and Laser Applications”. Durante le tre settimane di apertura, lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito, con un totale di 15 mila spettatori. Lo spettacolo, che unisce innovazione scientifica e arte, punta a diventare uno degli eventi chiave all’interno dell’Expo di Milano del 2015. Durante la serata, che si svolge nell’ambito di un ciclo promosso congiuntamente dall’ateneo comasco e da Confindustria per coinvolgere il pubblico su tematiche scientifiche d’impatto, si parlerà anche della nascita della start up universitaria Light in Light srl, società creata dall’ateneo lariano per sviluppare la tecnologia sottostante agli esperimenti mostrati sul palco. Si tratta di un nuovo materiale, brevettato nel giugno 2009, capace, una volta colpito da una fonte luminosa, di illuminare gli interni creando la sensazione della luce naturale, con tutte le sfumature di luce e ombra create all’aperto dal cielo e dal sole. Compito della start up sarà quello di affinare le scoperte dei ricercatori per realizzare un prodotto da presentare al mercato. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|