|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
LEGLER: FIRMATO A MACOMER L´ACCORDO ULTRA CINQUANTENNI
|
|
|
 |
|
|
Macomer, 18 Maggio 2010 - La Regione, con le Province di Nuoro e Oristano, 27 Comuni e le organizzazioni sindacali territoriali e di categoria, ha firmato le linee attuative del Verbale di Accordo istituzionale siglato il 2 novembre 2009 dal Presidente Cappellacci e dalle parti sociali, in merito alla vertenza della ex Legler (oggi Texfer). Facendo riferimento anche all’Accordo quadro sottoscritto il 17 dicembre scorso all’Assessorato regionale del Lavoro, sarà realizzato un programma d’inserimento occupazionale di 148 lavoratori già impiegati negli stabilimenti, che risultavano ultracinquantenni alla data del 31 dicembre 2009. Va fatta una premessa. I lavoratori della ex Legler sono tra i beneficiari della Legge n.127/2006 (meglio conosciuta come Decreto Maroni), la quale prevede un percorso di reimpiego per quei lavoratori che, al 31 dicembre 2006, risultavano ultracinquantenni. L’obiettivo era quello dell’avvicinamento alla pensione. Con un emendamento della Finanziaria regionale 2010 è stato esteso il provvedimento a coloro che avevano compiuto 50 anni entro il 31 dicembre 2009. La Regione garantirà loro un sostegno al reddito pari a 500 euro netti mensili, per dodici mensilità: è un trattamento economico integrativo rispetto all’ammortizzatore sociale in godimento. I lavoratori della ex Legler che volontariamente sottoscriveranno il Patto di servizio presso i Csl provinciali (Centri servizi per il lavoro), dovranno effettuare i percorsi di riqualificazione e/o di aggiornamento professionale eventualmente necessari. I lavoratori potranno essere impiegati dagli enti locali che hanno sottoscritto l’Accordo odierno, attraverso progetti finalizzati ad attività di supporto all’Amministrazione, in funzione delle capacità professionali ed operative degli stessi lavoratori della ex Legler. I Comuni che hanno sottoscritto l’Accordo dovranno impiegare i lavoratori per un numero di ore commisurate ai trattamenti economici annuali erogati in rapporto alla paga oraria del dipendente pubblico che svolga analoghe mansioni (al netto delle ritenute previdenziali ed assistenziali e comprensiva del rateo della 13a mensilità), tenuto conto della posizione lavorativa di provenienza. Il rapporto di utilizzazione sarà sancito con una nota di comunicazione da parte del singolo Comune all’Assessorato regionale del Lavoro e all’Inps, e scadrà il 31 dicembre di ciascun anno (è rinnovabile di anno in anno). La Regione s’impegna a garantire la copertura degli oneri relativi all’erogazione dei trattamenti economici ai lavoratori. I Comuni dovranno provvedere agli adempimenti relativi alle assicurazioni obbligatorie (Inail) e di responsabilità civile, nonché alle normative in materia di sicurezza sul lavoro. La Regione erogherà a ciascun Comune un contributo annuo forfetario di 300 euro per ogni lavoratore impiegato, quale rimborso per gli oneri relativi ad assicurazioni obbligatorie, materiale antinfortunistico, di consumo ed altre eventuali spese gestionali. Inoltre, i Comuni che avranno necessità di una maggiore prestazione oraria, dovranno provvedere con fondi del loro bilancio alle ulteriori integrazioni economiche a favore dei lavoratori. Ciascun rapporto di lavoro sarà sottoposto a periodiche verifiche da parte dell’Assessorato regionale del Lavoro. "Questo Accordo – commenta l’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca – è stato raggiunto in virtù della disponibilità al dialogo di tutte le parti coinvolte al tavolo delle trattative. Anche in questo caso, la coesione sociale ha portato a un risultato positivo per i lavoratori. Il loro reinserimento nel mercato del lavoro, tuttavia, non conclude la vertenza: un aspetto importantissimo del riavvio produttivo degli stabilimenti sardi è legato all’acquisto della società da parte di nuovi imprenditori, che consentirebbe il reimpiego degli altri lavoratori. L’impegno della Giunta e del Presidente Cappellacci è rivolto verso questa soluzione". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|