Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 18 Maggio 2010
 
   
  LIRICO SPERIMENTALE: DAL 22 MAGGIO AL 21 AGOSTO “SOIRÉES 2010”, SERATE MUSICALI A MONTEFALCO

 
   
   Perugia, 18 maggio 2010 - Sarà il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco a ospitare “Soirées 2010 - Serate Musicali” con l’Otlis, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. Quattro concerti lirici e lirico sinfonici, dal 22 maggio al 21 agosto, che vedranno esibirsi l’Orchestra composta dagli strumentisti che hanno seguito a Spoleto il corso di formazione per professore d’orchestra sostenuto da Regione Umbria, Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e Provincia di Perugia. La rassegna concertistica, alla seconda edizione (la prima si è svolta nel 2007) è stata presentata stamani a Perugia, a Palazzo Donini, dal direttore generale del Teatro Lirico Sperimentale Claudio Lepore, dal sindaco di Montefalco Donatella Tesei, dall’assessore comunale al Turismo Daniela Settimi e, in rappresentanza della Provincia di Perugia, da Maurizio Terzetti. “A Montefalco – ha detto Lepore – si coniugano ambiente, turismo e cultura, ed è per questo che il Teatro Lirico ha proposto all’amministrazione comunale di ospitare la rassegna, offrendo alla cittadinanza e ai moltissimi turisti, quattro appuntamenti musicali di rilievo. I concerti – ha aggiunto - l’ultimo dei quali avrà come protagonista la grande lirica e vedrà esibirsi anche i cantanti dello ‘Sperimentale’, rappresenteranno per l’orchestra l’opportunità di amalgamarsi e per i direttori, che poi affronteranno la Stagione Lirica di settembre, di affiatarsi con gli strumentisti”. “Il Teatro Lirico Sperimentale ‘Belli’ – ha detto ancora il direttore generale – è, e vuol essere ancor più, Teatro Lirico dell’Umbria promuovendo la musica lirica e sinfonica su tutto il territorio regionale, dai centri più grandi ai più piccoli, contribuendo sia ad accrescere le proposte culturali sia le nuove offerte per attrarre e accogliere turisti in Umbria”. “Soirées”, hanno detto sindaco e assessore di Montefalco, dà lustro alla programmazione culturale e alla promozione delle eccellenze del territorio, consentendo allo stesso tempo l’opportunità ai giovani talenti formatisi al ‘Lirico’ di presentarsi e alla città di proporre un ‘pacchetto’ completo ai turisti che giungono a Montefalco e in Umbria, con l’obiettivo di prolungare i loro soggiorni. Il Teatro Lirico Sperimentale compie una operazione di grandissimo rilievo per la promozione del territorio, tanto più importante, ha rilevato a sua volta Terzetti, poiché si cala in un periodo di difficoltà per il mondo dello spettacolo a causa delle incertezze sui contributi statali. I direttori dei quattro concerti sono di comprovata esperienza e qualità, ha sottolineato Lepore, illustrando la rassegna: Carlo Palleschi, umbro, di fama internazionale; Daniel Martìnez Gil de Tejada che opera in Spagna, Francia e Italia; Giuliano Betta, direttore musicale del Niderreinischen Konzertchor e direttore d’orchestra presso il Teatro di Krefeld-mönchengladbach. Tutti direttori, ha sottolineato, nati al Teatro Lirico Sperimentale. Il debutto di Soirées 2010 a Montefalco è previsto per sabato 22 maggio (alle ore 17) con direttore Giuliano Betta, il secondo appuntamento è domenica 30 maggio (alle ore 17) e vedrà sul podio Daniel Martìnez Gil de Tejada. Il concerto del 13 giugno, che si svolgerà sempre alle ore 17, sarà diretto da Carlo Palleschi” che sarà sul podio anche del concerto conclusivo di Soirées 2010, previsto per sabato 21 agosto alle ore 21. Tutti i concerti sono a ingresso libero.  
   
 

<<BACK