Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Maggio 2010
 
   
  MILANO, PICCOLO TEATRO: RIFERIMENTO INTERNAZIONALE E PROTAGONISTA DEL PERCORSO VERSO EXPO 2015

 
   
  Milano, 24 maggio 2010 - “Un simbolo di Milano nel mondo, punto di riferimento culturale e sociale, luogo di contaminazione interdisciplinare del linguaggio teatrale. Un polo culturale che, in vista di Expo 2015, darà ampio risalto ai grandi temi dell’Esposizione”. Con queste parole il Sindaco Letizia Moratti è intervenuta, in Sala Alessi a Palazzo Marino, alla presentazione della nuova Stagione 2010-2011 del Piccolo Teatro di Milano. Alla presentazione, tra gli altri, hanno partecipato l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, il presidente del Consiglio di amministrazione del Piccolo Teatro Claudio Risé, il direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar e il direttore artistico Luca Ronconi. “Quella che è alle porte – ha sottolineato il Sindaco – sarà una stagione straordinaria, ricca di novità e di prestigiose conferme. A cominciare dallo spazio “Teatro Studio Expo”, la Sala del Piccolo di via Rivoli, che sarà dedicata a rappresentazioni e attività culturali legate al tema di Expo. Sarà un laboratorio di proposte artistiche e formative rivolte in particolare ai giovani, basti pensare che oltre la metà del pubblico del Piccolo Teatro è composto da spettatori sotto i 26 anni”. “Presentiamo oggi una stagione importante dove emerge con forza il ruolo della regia con una serie di registi che diventano un vero punto di riferimento per gli attori e per il pubblico – spiega l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory – Il Comune di Milano interviene nella programmazione con una collaborazione di altissimo livello, riportando in città dopo vent’anni, con una prima assoluta nazionale, il Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch”. “Essere qui oggi, in Sala Alessi – ha dichiarato Sergio Escobar – segna simbolicamente il forte legame esistente tra il Piccolo Teatro e la città di Milano. E in questa occasione annuncio che il nostro teatro potrà contare su di me e sulla direzione artistica di Luca Ronconi fino al 2013. La nuova stagione del Piccolo avrà una forte vocazione internazionale, in linea con quella di Expo 2015, e sarà caratterizzata da una spiccata attenzione al presente, alla realtà quotidiana, che svela il senso più autentico del teatro”. Infine il Sindaco ha sottolineato la grande sintonia tra la proposta culturale di Expo Milano 2015 e la vocazione del Piccolo, aperta alla collaborazione con le più prestigiose realtà teatrali del mondo, una qualità che si esprime nell’attenzione alla drammaturgia contemporanea così come nella riproposta dei grandi classici. “Penso al sodalizio artistico con la Shanghai Theatre Academy – ha proseguito Letizia Moratti–, che porterà in Cina “L’arlecchino” e “Sei personaggi in cerca d’autore”, per la regia di Emiliano Bronzino; all’asse culturale Milano-parigi; al progetto “Med”, che coinvolge dieci scuole di teatro di diversi paesi del Mediterraneo. E ancora alla collaborazione con il Maly Teatr di Mosca e ai progetti di alta formazione che consolidano le collaborazioni con gli atenei milanesi. Quest’estate, inoltre, ritornano al Piccolo le più grandi scuole di teatro d’Italia e del mondo, con un Campus che permetterà di seguire seminari, workshop e laboratori, e il programma “Erasmus” di scambio internazionale tra studenti, giovani autori, attori, registi e scenografi”. Nel ricchissimo calendario del Piccolo Teatro anche la “Trilogia della villeggiatura”, capolavoro goldiano diretto e interpretato da Toni Servillo, che dopo aver fatto il giro del mondo con 338 repliche, torna in via Rovello; “Nathan il saggio” di Gotthold Ephraim Lessing; l’appuntamento con “L’arlecchino” che vede protagonista Ferruccio Soleri e l’omaggio a Pina Bausch in prima nazionale, esclusiva nell’ambito di un progetto promosso e sostenuto dal Comune di Milano.  
   
 

<<BACK