|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 13 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
ENEL RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006: RICAVI A 28.621 MILIONI DI EURO, +17,0% INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO A 12.510 MILIONI DI EURO, +1,6%
|
|
|
 |
|
|
Roma, 13 novembre 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da Piero Gnudi, ha esaminato e approvato il 9 novembre i risultati del terzo trimestre e dei primi nove mesi del 2006.
Principali risultati consolidati dei primi nove mesi del 2006 (milioni di euro) |
|
|
Primi nove mesi |
Primi nove mesi |
Variazione |
|
|
|
2006 |
2005 |
|
|
|
Ricavi |
28. 621 |
24. 464 |
+17,0% |
|
|
Ebitda (Margine operativo lordo) |
6. 264 |
6. 003 |
+4,3% |
|
|
Ebit (Risultato operativo) |
4. 885 |
4. 345 |
+12,4% |
|
|
Risultato netto del Gruppo |
2. 640 |
3. 274 |
-19,4% |
|
|
Indebitamento finanziario netto |
12. 510* |
12. 312** |
+1,6% |
|
* a130 settembre 2006, ** a131 dicembre 2005 | L´amministratore delegato Fulvio Conti ha commentato: "Sono molto soddisfatto dei risultati raggiunti nel periodo, che confermano la validità delle azioni già avviate e che intendiamo proseguire nel tempo per migliorare l´efficienza e incentivare lo sviluppo. Tali azioni ci consentono di prevedere per l´intero esercizio 2006 un utile di Gruppo, al netto del contributo di Wind e Terna, in crescita rispetto a quello del 2005". Dati Operativi - La richiesta di energia elettrica in Italia nei primi nove mesi del 2006 è stata pari a 252,5 Twh (Terawattora, miliardi di chilowattora), in crescita del 2,5% rispetto al corrispondente periodo del 2005 (dati statistici di Terna). La domanda è stata coperta per 1´87,6% dalla produzione nazionale e per il restante 12,4% dalle importazioni nette. La maggiore richiesta di energia e la riduzione delle importazioni (-17,2%) sono state coperte dall´aumento della produzione netta nazionale (+5,7%). In questo contesto, Enel, pur riducendo le sue vendite complessive di elettricità ai consumatori finali da 110,4 Twh a 107 Twh (-3,1 %), ha aumentato le vendite di elettricità sul mercato libero dell´11,5% (da 13,6 Twh a 15,2 Twh, +1,6 Twh). Nel mercato del gas, Enel ha proseguito la sua strategia di focalizzazione sulle offerte alle imprese medie e piccole, aumentando del 10,6% il numero dei clienti, pur in presenza di una contrazione dei volumi venduti da 3,5 miliardi di metri cubi nei primi nove mesi del 2005 a 3,2 miliardi di metri cubi nel periodo in esame. Nella generazione di energia elettrica, le centrali dell´Enel in Italia hanno prodotto nel periodo in esame 80,1 Twh (rispetto agli 83,4 Twh dei primi nove mesi del 2005) per la minore produzione termoelettrica (-3,9 Twh), parzialmente compensata da una maggiore produzione idroelettrica (+454 Gwh, Gigawattora o milioni di chilowattora), geotermoelettrica (+148 Gwh) e da altre fonti rinnovabili per l´entrata in esercizio di nuovi impianti eolici (+42 Gwh). La quota di mercato di Enel (riferita alla produzione netta e alle importazioni) si attesta nei primi nove mesi del 2006 al 34,7%, a fronte del 37,9% del corrispondente periodo del 2005. I volumi di elettricità distribuita da Enel in Italia sono aumentati dell´1,5%, da 187,7 Twh a 190,6 Twh. In miglioramento tutti i dati operativi delle attività internazionali di Enel per l´apporto delle società di distribuzione di energia elettrica rumene, di Slovenske Elektrarne e della partecipazione nella società russa di trading Rusenergosbyt. In particolare, le vendite all´estero di elettricità di Enel pressoché raddoppiano, passando da 5,6 Twh a 10 Twh (+78,1 %), mentre l´elettricità distribuita sale da 6,6 Twh a 9,3 Twh (+40,5%). La produzione netta delle centrali Enel all´estero sale a 18,5 Twh, con una crescita di 8,3 Twh (di cui 6,3 Twh da fonte nucleare e 2,2 Twh da fonte idroelettrica, a fronte di una modesta riduzione della fonte termoelettrica e delle altre fonti) riconducibile principalmente al contributo di Slovenske Elektrarne. Dati Economico-finanziari I risultati consolidati dei primi nove mesi del 2006 - I Ricavi dei primi nove mesi del 2006 sono pari a 28. 621 milioni di euro, con un incremento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2005. In particolare, i ricavi della Divisione Internazionale aumentano del 65,4%, quelli della Divisione Generazione ed Energy Management Italia del 23,5% e quelli della Divisione Mercato Italia dell´11,4%. L´ebitda (Margine operativo lordo) del periodo si attesta a 6. 264 milioni di euro, con un incremento di 261 milioni di euro (+4,3%) rispetto allo stesso periodo del 2005 principalmente riconducibile alla crescita della Divisione Internazionale (il cui Ebitda sale a 617 milioni di euro, +80,9%) e al buon andamento delle altre aree di attività, in particolare della Divisione Mercato Italia (il cui Ebitda sale a 174 milioni di euro a fronte di 34 milioni di euro nei primi nove mesi del 2005). L´ebit (Risultato operativo) nei primi nove mesi del 2006 ammonta a 4. 885 milioni di euro, in crescita di 540 milioni di euro (+12,4%) rispetto allo stesso periodo del 2005. Oltre che dall´aumento dell´Ebitda, tale incremento è influenzato per 263 milioni di euro dal provento lordo generato dallo scambio azionario del 30,97% del capitale di Wind contro il 20,9% del capitale di Weather Investments. Il Risultato netto del Gruppo ammonta a 2. 640 milioni di euro contro i 3. 274 milioni di euro dello stesso periodo del 2005 (-19,4%). Se si esclude dal risultato netto dei primi nove mesi del 2005 la plusvalenza realizzata con la cessione del 43,85% del capitale di Terna, pari a 1. 153 milioni di euro, e da quello dei primi nove mesi del 2006 il provento netto generato dall´indicato scambio azionario Wind-weather, pari a 256 milioni di euro, il risultato netto ordinario del Gruppo è in crescita di 263 milioni di euro (+12,4%) passando da 2. 121 milioni di euro a 2. 384 milioni di euro. Il Capitale investito netto al 30 settembre 2006 è pari a 31. 015 milioni di euro ed è coperto per il 59,7% dal patrimonio netto complessivo (18. 505 milioni di euro) e per il restante 40,3% dall´indebitamento finanziario netto (12. 510 milioni di euro); quest´ultimo risulta in aumento di 198 milioni di euro (+1,6%) rispetto al 31 dicembre 2005, principalmente per l´acquisizione del 66% del capitale di Slovenske Elektrarne e il consolidamento del relativo debito, parzialmente compensati dal positivo andamento dei flussi generati dalla gestione operativa. Il rapporto debt to equity al 30 settembre 2006 si attesta a 0,68 a fronte di 0,63 di fine 2005. I dipendenti del Gruppo al 30 settembre 2006 sono 59. 309, in aumento di 7. 531 unità rispetto ai 51. 778 dipendenti di fine 2005. La variazione del perimetro operativo, riferibile principalmente alle acquisizioni di Slovenske Elektrarne, di Maritza East 3 Operating Company e di Rusenergosbyt, ha comportato un incremento di 8. 812 addetti, mentre il saldo tra assunzioni e cessazioni è stato negativo per 1. 281 unità.
I risultati consolidati del terzo trimestre del 2006 Principali risultati consolidati del terzo trimestre 2006 (milioni di euro) |
|
|
Terzo trimestre |
Terzo trimestre |
Variazione |
|
|
|
2006 |
2005 |
|
|
|
Ricavi |
9. 556 |
8. 312 |
+15,0% |
|
|
Ebitda (Margine operativo lordo) |
1. 903 |
1. 801 |
+5,7% |
|
|
Ebit (Risultato operativo) |
1. 320 |
1. 259 |
+4,8% |
|
|
Risultato netto del Gruppo |
662 |
1. 359 |
-51,3% |
|
| I Ricavi del periodo sono pari a 9. 556 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al terzo trimestre del 2005. L´ebitda si attesta a 1. 903 milioni di euro (+5,7%). L´ebit è pari a 1. 320 milioni di euro (+4,8%). Il Risultato netto del Gruppo è pari a 662 milioni di euro. Il risultato del corrispondente trimestre del 2005 (1. 359 milioni di euro) beneficiava per 825 milioni di euro della plusvalenza realizzata con la cessione del 29,99% del capitale di Terna. Escludendo tale plusvalenza, il risultato netto evidenzia una crescita del 24%, passando da 534 milioni di euro del terzo trimestre 2005 a 662 milioni di euro del terzo trimestre 2006. Fatti Di Rilievo Successivi Alla Chiusura Del Terzo Trimestre - Ottobre – In_________ Bulgaria, firmati due Memorandum of Understanding: con Nek (società nazionale per l´energia elettrica bulgara) per un aumento di potenza pari a 640 Mw della centrale di Maritza East Iii e con Bulgargaz per la realizzazione di un gasdotto di collegamento tra Bulgaria e Italia lungo il "Corridoio 8". In_____ Grecia, raggiunto un accordo per aumentare al 75% la partecipazione nella compagnia elettrica Enelco, che dispone di due licenze di generazione per sviluppare impianti a gas a ciclo combinato e intende partecipare allo sviluppo di centrali a partire dal tender per 400 Mw recentemente annunciato dalle autorità greche. In Brasile, Enel Latin America perfeziona l´acquisizione di 10 società del gruppo Rede che possiedono 20 impianti mini-idro con una capacità installata complessiva di circa 92 Mw. Negli Stati Uniti, Enel North America raggiunge un accordo con Windkraft Nord Usa per l´acquisizione dei diritti relativi a 63 Mw del progetto Snyder da sviluppare in Texas. Prevedibile Evoluzione Della Gestione - Enel ha finalizzato nel corso del terzo trimestre 2006 ulteriori investimenti all´estero nel campo delle fonti rinnovabili in Francia e Panama, confermando la strategia di crescita in campo internazionale. In Italia, Enel proseguirà i programmi di riduzione dei costi e di miglioramento dell´efficienza operativa nonché le strategie di ottimizzazione nell´approvvigionamento dei combustibili. Enel continuerà inoltre le attività di trasformazione del proprio parco centrali volte alla realizzazione di un mix di combustibili più sicuro ed efficiente. Sulla base dei risultati conseguiti nei primi nove mesi e delle azioni intraprese da Enel, si prevede per l´intero esercizio 2006 un utile di Gruppo, al netto del contributo di Wind e Terna, in crescita rispetto a quello dell´esercizio 2005. Tenuto conto dei flussi finanziari derivanti dalla gestione corrente e di quelli connessi alle operazioni già definite, l´indebitamento finanziario netto dovrebbe attestarsi a fine anno a circa 14 miliardi di euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|