Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Maggio 2010
 
   
  ROMA, ASILI NIDO: NUOVI CRITERI E PIÙ CONTROLI PER ABBATTERE LISTE D’ATTESA

 
   
   Roma, 24 maggio 2010 - Nuovi e più stringenti parametri di reddito per una corretta valutazione della situazione economica ai fini dell’iscrizione agli asili nido e un piano efficace di controlli da attuare insieme alla Guardia di Finanza. Queste le principali novità del piano di interventi messo a punto dall’assessore al Bilancio e allo Sviluppo economico, Maurizio Leo, e dall’assessore alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù, Laura Marsilio per prevenire possibili raggiri e false dichiarazioni patrimoniali. Per il perfezionamento della domanda di iscrizione sarà chiesto ai genitori di compilare ad integrazione dei moduli sottoscritti al momento della domanda, un nuovo foglio redditometro. Oltre a compilare il modulo per la determinazione del parametro Isee (Indicatore della Situazione Economica equivalente) gli interessati dovranno fornire al Municipio altre e più specifiche informazioni come, per esempio, il possesso di auto di lusso e fuoristrada e l’iscrizione a circoli sportivi privati. «Si tratta di ulteriori indicatori utili a fotografare con esattezza la situazione patrimoniale dei genitori che presentano domanda – spiega l’Assessore al Bilancio e allo Sviluppo economico, Maurizio Leo – ma soprattutto di un deterrente nei confronti di chi, presentando dichiarazioni dei redditi incompatibili con il proprio effettivo tenore di vita, cerca di ottenere la precedenza in graduatoria». «Roma Entrate, la società che svolge i controlli fiscali – aggiunge Leo – verificherà la regolarità delle autocertificazioni presentate dai cittadini, sulla base dei riscontri di quanto dichiarato con le informazioni contenute nell’Anagrafe tributaria. È necessario estendere questa attività a tutti i Municipi che sollecito a collaborare. Ma non basta. Il Comune di Roma chiederà anche la collaborazione della Guardia di Finanza cui segnalerà le situazioni per le quali appaiono opportune indagini più approfondite. Stiamo, infatti, formalizzando – precisa l’Assessore – un apposito protocollo d’intesa che consentirà di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese all’atto della domanda e di sanzionare, anche con l’esclusione dalla graduatoria, chi ha dichiarato il falso per mettere un freno a una situazione palesemente ingiusta e intollerabile». Per quanto riguarda la valutazione della situazione economica saranno introdotte modifiche utili a garantire maggiore equità. «In attesa che la disciplina Isee in vigore a livello nazionale venga rivista sulla base di principi corrispondenti alle mutate esigenze delle famiglie – sottolinea Laura Marsilio, assessore alle Politiche Educative Scolastiche – interverremo sulla modalità di valutazione della condizione reddituale, con iniziative simili a quelle che abbiamo già varato a partire dallo scorso anno educativo a favore dei lavoratori atipici, e nei casi in cui entrambi i genitori sono lavoratori. Tali misure rispondo alla necessità di garantire il riconoscimento delle specificità della famiglia attraverso un Isee calibrato secondo il quoziente familiare».  
   
 

<<BACK