|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
FAMILY NET: PRESENTATO A MANTOVA IL PROGETTO DEDICATO ALL´AFFIDO
|
|
|
 |
|
|
Mantova, 25 maggio 2010 - "Ogni bambino deve avere una famiglia, è questo il principio fondamentale, sancito dalla Costituzione, al quale Family Net s´ispira". Con queste parole Fausto Banzi, assessore provinciale alle politiche sociali e sanitarie, ha presentato il progetto dedicato alla promozione e al sostegno della pratica dell´affido. Family Net -ha spiegato- ha un doppia valenza: da un lato promuove la cultura dell´affido, mentre, dall´altro intende formare le famiglie stesse che andranno ad accogliere i bambini tra le mura domestiche". L´affido di minori è una realtà preziosa quanto silenziosa, che ogni giorno si alimenta di gesti quotidiani di accoglienza. Una forza dalla voce bassa, dai modi modesti, ma capace di rispondere ad un bisogno sociale importante. Il progetto Family Net, presentato alla stampa questa mattina a Palazzo di Bagno, che sabato 22 maggio sarà oggetto di un convegno in programma presso la sede di Confindustria a Mantova, vuole dare più forza e struttura a questi gesti, dar loro voce e sostegno. Promosso dall´associazione di volontariato Solidarietà Educativa di Pegognaga, dalle cooperative sociali Tante Tinte di Suzzara e Archè di Castel Goffredo, con il contributo di Fondazione Cariplo, Provincia di Mantova, Piani di Zona di Mantova, Asola, Guidizzolo, Suzzara, Ostiglia, e con ilsostegno dell´Asl di Mantova, il progetto Family Net si propone di costruire una rete di persone, relazioni e informazioni che rendano l´affido una realtà a cui sia più facile avvicinarsi, un impegno più semplice da affrontare, una risorsa sempre più importante per la nostra comunità. Far conoscere l´opportunità dell´affido familiare, creare nuove reti di famiglie aperte all´accoglienza, sensibilizzare la comunità ai problemi dei minori in stato di bisogno e prendersi cura delle famiglie che vivono l´esperienza dell´affido sono tra gli obiettivi principali del progetto. "Inoltre -ha proseguito Banzi- Family Net pone l´accento sul sostegno di cui le famiglie affidatarie hanno assoluto bisogno, soprattutto dal punto di vista economico. Sia che si parli di consanguinei, nonni per lo più, che si trovano ad accogliere i nipoti orfani o allontanati dai genitori, sia che la famiglia sia esterna alla cerchia parentale, la legge prevede che siano i comuni a farsi carico del supporto economico, proporzionalmente ai fondi destinati, che spesso non sono sufficienti. C´è quindi il bisogno di mettere in rete le famiglie, creando gruppi di auto-mutuo soccorso". Nella realtà mantovana esistono risorse che, se organizzate e supportate, possono rappresentare una ricchezza significativa per il sostegno alle famiglie e, in particolare, ai minori che vivono situazioni di difficoltà. L´affido familiare è un´opportunità che consente di garantire ad un minore una situazione di vita in famiglia adeguata e alla famiglia che lo accoglie di sperimentare un´esperienza di solidarietà e di crescita per sé e per l´intera comunità. Il progetto Family Net, come hanno spiegato i promotori, non vuole creare un nuovo servizio per l´affido, ma partire dalle sensibilità e dalle iniziative già esistenti, per avvicinare nuove persone a questa esperienza e sviluppare reti organizzate di famiglie. In rete, le famiglie acquistano più forza e consapevolezza, possono sentirsi supportate in ogni momento dell´accoglienza, sviluppare le competenze necessarie grazie ad una continua formazione e diventare collaboratori ed interlocutori attivi dei servizi sociali del territorio. Il progetto si propone di sostenere la rete esistente e già attiva sul tema dell´accoglienza e, in particolare, dell´affido familiare, di attivare nuove reti di famiglie disponibili all´accoglienza, di sensibilizzare e informare sui problemi dei minori che vivono situazioni di disagio e sull´opportunità dell´affido, che consente di accogliere nella propria casa e nella propria vita un bambino per un periodo limitato di tempo, di consolidare lo scambio di buone prassi e la creazione di strumenti, processi operativi e linguaggi condivisi tra istituzioni, servizi, associazioni e cooperative a sostegno delle famiglie che vivono questa esperienza, di organizzare percorsi formativi per le famiglie disponibili all´affido, garantendo continuità e competenza dei percorsi di accoglienza, sperimentare una forma di affido familiare per situazioni di emergenza (Pronto Affido), di promuovere una ricerca sugli affidi parentali per conoscerne le caratteristiche, evidenziarne le criticità e poter quindi strutturare percorsi di sostegno specifici. Il progetto Family Net, tra le altre cose, promuove diverse azioni sul territorio della provincia di Mantova: dagli interventi locali per sensibilizzare sull´accoglienza, valorizzando le esperienze e i soggetti già attivi (parrocchie, gruppi familiari, associazioni), al sostegno alla rete di famiglie esistente nel distretto di Mantova, dagli incontri informativi e di approfondimento con l´aiuto di testimonianze e di esperti, all´organizzazione di eventi culturali, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, incontri nelle scuole, fino alla promozione dell´affido familiare attraverso i media locali. Per maggiori informazioni: www@familynetmantova.It/ info@familynetmantova.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|