|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
IL MUSEO DELL´ARIA DI DUE CARRARE IN UN LIBRO
|
|
|
 |
|
|
Padova, 27 maggio 2010 - Il Castello di San Pelagio di Due Carrare ospita il Museo dell’Aria dello Spazio, con oltre 300 modelli di aerei, mongolfiere e dirigibili. Per valorizzare questo straordinario patrimonio, la Provincia di Padova, in collaborazione con l’Azienda Turismo Padova Terme Euganee e la Regione Veneto, ha promosso la pubblicazione di un libretto rivolto in particolare ai bambini. “Castello di San Pelagio – Museo dell’Aria e dello Spazio” – questo il nome della pubblicazione – è stato presentato questa mattina a palazzo Santo Stefano dall’assessore alla Cultura della Provincia di Padova Leandro Comacchio, dal presidente dell’Azienda Turismo Padova Terme Euganee Flavio Manzolini, dall’assessore ai Servizi sociali del Comune di Due Carrare Mario Romanato, dalla direttrice del Museo Ricciarda Avesani, dalla curatrice dell’edizione Elena Brigo, dalla curatrice dei testi Nunzia Ruggeri e dal direttore di “Quatro Ciacoe” Vittorio Ingegneri. “La pubblicazione di questo quaderno – ha detto Comacchio – nasce dalla volontà di realizzare un opuscolo semplice e divertente, rivolto ai piccoli visitatori, ma anche agli insegnanti che intendono avvicinarsi a questa realtà museale. Il quaderno è suddiviso in più sezioni che raccontano i personaggi illustri, anche nostri conterranei, i momenti più importanti associati alla storia del volo e le altre meraviglie di questo museo e del suo giardino”. L’iniziativa rientra anche nel progetto Venet&nglish e comprende battute in veneto e in inglese. “Non è un caso – ha detto Manzolini – che a illustrare le storie contenute in questo opuscolo sia un leone che vola. E non è un caso che il Veneto sia stato uno dei primi posti dove si imparò a volare. Questa iniziativa si propone di valorizzare uno dei luoghi più belli e più importanti dedicati alla nostra aviazione, da dove partì d’Annunzio per il volo su Vienna e rientra nella promozione turistica dei percorsi storici”. Il Museo è già da tempo meta di gite scolastiche e di visite da parte di giovani e giovanissimi. “I ragazzi restano affascinati dal mondo del volo – ha raccontato l’assessore Romanato – e dalla bellezza del castello e del parco. Quando entrano, dimostrano un senso di rispetto e di attenzione”. “I bambini che vengo si emozionano – ha confermato Ricciarda Avesani – e i loro messaggi ci danno l’entusiasmo per continuare”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|