Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Giugno 2010
 
   
  UE: DISABILITÀ IN PRIMA LINEA GRAZIE ALLE PETIZIONI

 
   
  Bruxelles, 1 giugno 2010 - 50 milioni di persone che vivono nell´Ue (il 10% del totale) sono disabili, secondo le stime dell´European Disability 50 milioni di europei sono disabili. Anche se i loro diritti verranno assicurati dalla proposta di direttiva Ue antidiscriminazione, alcuni pensano che ci sia bisogno di una legge specifica a riguardo, e la loro voce si fa sentire al Parlamento. Alcune delle petizioni ricevute sono state dibattute alla fine di aprile, ponendo la questione nell´agenda europea e aprendo la strada a una possibile legge. Un buon esempio di come i cittadini possano farsi ascoltare dall´Ue! Una compagnia di assicurazioni che rifiuta di pagare il sussidio di disoccupazione a un disabile, un ragazzo autistico escluso da una scuola, un autobus pubblico non accessibile per una sedia a rotelle: questi sono solo alcuni degli esempi di violazione dei diritti dei disabili discussi dalla commissione Petizioni del Parlamento lo scorso 26 aprile. Rappresentazioni diverse della stessa realtà, che evidenziano comportamenti discriminatori verso i disabili. Un possibile metodo per affrontare il problema era già stato proposto da una precedente petizione presentata dall´European Disability Forum, con il supporto di 1,3 milioni di cittadini Ue. Questa petizione dichiara che la direttiva Ue antidiscriminazione proposta dalla Commissione (ma attualmente bloccata dai paesi membri nel Consiglio) non è sufficiente a tutelare i diritti della popolazione disabile. Per questo i firmatari hanno chiesto una legge specifica per proteggere i diritti di queste persone. I prossimi passi - La commissione Petizioni ha deciso di proporre un´interrogazione al Consiglio, chiedendo di sbloccare il prima possibile la direttiva antidiscriminazione, e di scrivere alla commissione per le Libertà civili perché fornisca la propria opinione. Questo in pratica significa che i cittadini sono riusciti ad allertare l´Unione riguardo a una possibile lacuna nella legislazione europea su un particolare argomento. Ora, la Commissione europea dovrà valutare la necessità di sviluppare una legge ad hoc. Le petizioni - Ogni cittadino dell´Unione europea, o residente in un paese membro, può individualmente o in associazione con altri sottoporre una petizione al Parlamento europeo, su un soggetto che cade nell´area di competenza Ue e la influenza direttamente. Altri esempi di come le petizioni hanno plasmato l´agenda europea: I piani di un gasdotto progettato per collegare Russia e Germania passando per il mar Baltico sono stati messi in discussione da una petizione firmata da quasi 30.000 cittadini europei. L´argomento è stato dibattuto durante la plenaria dell´8 giugno 2008. Il Parlamento ha deciso di istituire una commissione d´inchiesta sulla crisi della Equitable Life Assurance Society, dopo che parecchie petizioni avevano denunciato perdite finanziarie a danno di più di un milione di titolari. La plenaria ha sostenuto con una maggioranza schiacciante la richiesta al governo britannico di compensare le vittime del quasi fallimento della compagnia.  
   
 

<<BACK