|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
SEED MONEY: FINANZIATE 23 NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LA GIUNTA TRENTINA, HA DESTINATO OLTRE 2 MILIONI DI EURO A INIZIATIVE IMPRENDITORIALI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 31 maggio 2010 - Su proposta del presidente, la Giunta provinciale del 28 maggio ha ammesso a finanziamento 23 dei 52 progetti di impresa che avevano presentato richiesta di finanziamento a Trentino Sviluppo spa sul bando n. 3/2009 del Programma operativo del Fondo europeo di Sviluppo regionale, avente ad oggetto: "Sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money". Acquisito il parere del Comitato Tecnico Scientifico per la Ricerca e l’Innovazione della Provincia e della Commissione appositamente costituita presso Trentino Sviluppo spa, sono stati quindi ammessi a finanziamento 23 progetti di impresa, per un ammontare complessivo di spesa prevista pari ad euro 2.173.086,89. Beneficiari dei finanziamenti sono imprese costituende o neo-costituite, tra cui alcuni spin-off di organismi di ricerca. I criteri adottati nella scelta dei progetti hanno tenuto conto delle caratteristiche di innovatività, dell’esperienza dei richiedenti, della validità del programma di investimenti, dell’efficacia ed efficienza economica, dell’impatto sull’imprenditorialità giovanile e femminile, dello sviluppo di iniziative di ricerca precedenti, dell’impatto occupazionale e della tempistica di realizzazione. Il finanziamento di questi 23 progetti muove un importante passo verso la promozione e la diffusione di iniziative imprenditoriali in settori innovativi e ad alto contenuto tecnologico: tra i progetti finanziati si evidenziano quelli inerenti lo sviluppo di tecnologie capaci di integrare le emergenti forme di comunicazione su internet (social network) con servizi accessibili in mobilità, anche attraverso piattaforme che valorizzano l’interconnessione mediante smart phone; i progetti di informatica orientata ai servizi (transazioni on-line) e all’elaborazione di software e dispositivi miniaturizzati (chip) per l’anticontraffazione; la produzione di software per il tracciamento ed il posizionamento mediante l’utilizzo di videocamere con automazione dell’analisi dei dati video; lo studio e la realizzazione di attrezzature, materiali e strumenti per il settore biomedicale e dell’ingegneria dei tessuti; la realizzazione di microturbine integrabili nelle briglie dei corsi d’acqua per la produzione di energia idroelettrica, la realizzazione di sistemi di ricerca multilingue su cataloghi di biblioteche tradizionali e digitalizzate e diversi altri. I soggetti finanziati avranno ora due anni di tempo per tradurre in pratica i propri progetti e programmi di investimento, dando avvio all’attività imprenditoriale e sostanziando così gli obiettivi di favorire la competitività del territorio trentino e di creare opportunità di occupazione, dettati dagli orientamenti comunitari ed insiti nella programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|