|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 31 Maggio 2010 |
|
|
  |
|
|
ABRUZZO, CRESA: DATI INCORAGGIANTI MA RIMANE NODO OCCUPAZIONE
|
|
|
 |
|
|
L´Aquila, 31 maggio 2010 - Una piccola luce in fondo al tunnel di una crisi congiunturale durata circa due anni e che ha investito in pieno l´Abruzzo. I dati sull´andamento della produzione manifatturiera in Abruzzo per il primo trimestre 2010 lasciano ben sperare e fanno segnare, per la prima volta dopo diciotto mesi, il segno positivo. I dati sono stati forniti il 28 maggio dai vertici del Cresa, il centro studi delle Camere di commercio abruzzesi, e dal presidente della Giunta regionale, Gianni Chiodi. Sinteticamente, rispetto al primo trimestre 2009 per quanto riguarda le imprese manifatturiere, i primi tre mesi del 2010 fanno registrare un + 8,7% per la produzione, un +6,8% per il fatturato, un +12,2% per il fatturato estero e un -2,3% per l´occupazione. La sofferenza, dunque, rimane nel campo dell´occupazione, il cui dato abruzzese l´anno scorso è stato tra i peggiori a livello nazionale. "A parte quello legato all´occupazione, si tratta di dati incoraggianti - ha commentato il presidente della Regione - nel senso che indicano una importante inversione di tendenza e che gli sforzi, e questo lo sapevamo, devono essere concentrati sull´occupazione. Quello che invece voglio sottolineare è che questo primo trimestre 2010 fa segnare un andamento positivo anche rispetto al primo trimestre 2009 (+9%), cioè prima del terremoto. Questo conferma che si tratta di una ripresa vera, seppur lenta, e per questo incoraggiante". Rimane il problema centrale dell´occupazione e dello squilibrio delle diverse aree della regione. "Ed è su questi aspetti che dobbiamo lavorare", ha aggiunto il presidente Chiodi. "Il dato occupazionale è negativo, nonostante l´andamento positivo degli altri indicatori e dobbiamo avviare una seria politica di riequilibrio territoriale. Una condizione, questa, storica nei confronti della quale siamo pronti a fare la nostra parte con l´elaborazione di politiche di sviluppo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|