Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Giugno 2010
 
   
  INTERPERA 2010 – 27-28 MAGGIO, FERRARA UN FUTURO DI STABILITA’ PRODUTTIVA PER LE PERE EUROPEE MA LA PAROLA D’ORDINE PER GARANTIRE LA COMPETITIVITA’ E’ LA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI E IL PRESSING COMUNE SU BRUXELLES

 
   
  Si conclude con un successo il terzo Convegno mondiale sulla pera di Ferrara organizzato da Areflh , l’Associazione delle Regioni Ortofrutticole Europee e da Cso (Centro Servizi Ortofrutticoli). Il grande interesse globale per questa coltura è attestato dai 180 delegati presenti al Congresso, provenienti da numerosi paesi del mondo, dall’Argentina, al Sud Africa, all’Olanda, al Belgio, alla Francia e alla Russia e Svizzera. Interpera 2010 ha messo in evidenza l’importanza, per questa coltura, dell’innovazione più che sul versante varietale, su quello logistico organizzativo e su quello dei processi di produzione, una produzione che, secondo le anticipazioni di Catalonia Qualitat ( Spagna) , per le pere estive, dovrebbe attestarsi su un calo abbastanza consistente di offerta. Per quanto riguarda le produzioni invernali nei dati presentati da Cso relativi all’evoluzione delle superfici investite a pera nei prossimi anni si prevede una stabilità complessiva che lascia desumere una potenzialità produttiva abbastanza stabile nei prossimi anni . “ E’ evidente – dichiara Paolo Bruni a conclusione del Congresso - che sarà necessaria una sempre più attenta e attiva azione di incentivazione dell’export verso i mercati tradizionali ma anche verso i nuovi mercati. La competitività globale e il calo dei consumi ci impongono – continua Bruni – efficaci azioni coordinate per abbattere le barriere fitosanitarie oggi ancora in essere per molti importanti paesi “. Ma oggi emerge la necessità di concertare iniziative strategiche per l’ortofrutta a livello europeo e non più solo territoriale. Lo conferma Tiberio Rabboni Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna che, lancia una importante iniziativa in tal senso promossa dalla Regione stessa: “occorre più che mai oggi – dichiara Rabboni - discutere della governance europea del sistema ortofrutta alla luce delle future modifiche e dell’aggiornamento delle politiche agricole comuni ; voglio perciò discutere – continua Rabboni - con gli assessori di tutte le regioni ortofrutticole più importanti d’ Europa per mettere a fuoco gli obiettivi prioritari comuni da sostenere a Bruxelles. Stiamo già ora lavorando – dichiara l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna - per realizzare a Cesena , il 6 Ottobre prossimo il primo G20 delle regioni ortofrutticole d’Europa.”  
   
 

<<BACK