Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Giugno 2010
 
   
  INAUGURAZIONE "PROSCIUTTO LEARNING"

 
   
   Il presidente della Regione Renzo Tondo ha inaugurato il 28 maggio a San Daniele del Friuli (Udine), nel cuore del distretto agroalimentare, l´innovativo "Prosciutto learning center" dell´azienda Dok Dall´ava, un unico complesso che racchiude, accanto al prosciuttificio, una "prosciutteria" (ristorante e vendita), un museo e un centro di formazione. Una delle funzioni del complesso - che si presenta dal punto di vista architettonico come un mezzo prosciutto rovesciato rivestito in legno - è proprio la formazione dei prosciuttai di tutto il mondo, per insegnare loro come si taglia, si conserva, si disossa, si annusa e infine si serve questo prodotto di eccellenza del Friuli Venezia Giulia. Alla cerimonia di inaugurazione, accanto a Tondo, erano presenti il sindaco di San Daniele del Friuli Emilio Iob, l´assessore regionale Roberto Molinaro, numerosi consiglieri regionali. A fare gli onori di casa sono stati gli imprenditori, Natalino e Carlo Dall´ava, padre e figlio. "La regione - ha detto Tondo - deve essere grata alla famiglia Dall´ava, perché questa iniziativa consente al Friuli Venezia Giulia di disporre di una struttura di grande spessore, in termini di qualità e innovazione". "Vedere che degli imprenditori - ha aggiunto il presidente - investono risorse, energie e creatività, ci consente di guardare con fiducia al futuro. È un segno che il Friuli, oggi come dopo il terremoto del 1976, sa reagire nei momenti difficili". Nata nel 1982 per iniziativa di una famiglia che da generazioni già operava nel settore, la Dok Dall´ava produce oggi 30 mila prosciutti all´anno di alta qualità, esportati per il 22 per cento in molti Paesi europei e, in prospettiva, verso nuovi mercati come America e Giappone. Accanto all´attività di produzione, a partire dal 1988 l´azienda ha gradualmente affiancato una rete di punti di degustazione e vendita, le "prosciutterie", oggi arrivati a 11 in Italia ma anche in Austria e Francia. "Vendiamo il nostro prodotto a una clientela internazionale molto selezionata - ha detto il titolare dell´azienda Carlo Dall´ava - che ci chiede di formare i loro addetti. Occorre puntare sulla qualità e sull´educazione del consumatore. La nostra ambizione è di aver creato una cosa unica al mondo, una nuova sfida nel solco della tradizione imprenditoriale di famiglia".  
   
 

<<BACK