|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
INTERESSANTE STAGE IN GERMANIA PER I GRAFICI DELLA “EINAUDI” DI BOLZANO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 1 giugno 2010 - Sono rientrati da poco a Bolzano gli studenti della classe Iv grafici della Scuola Professionale per l´artigianato e l´industria “Einaudi” che per quattro settimane hanno svolto uno stage di studio e di lavoro a Norimberga e Fürth presso aziende del settore. Una sorta di “Erasmus” per giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con l´Agenzia di servizi tedesca “Ccce Euroservice” , i ragazzi della classe Iv grafici della Scuola Professionale per l´artigianato e l´industria “Einaudi” di Bolzano hanno avuto l´opportunità di frequentare uno stage professionale all’interno di alcune aziende grafiche di Norimberga e Fürth, con una sistemazione in famiglie locali. Come sottolinea il vicepresidente della provincia e assessore alla formazione professionale Christian Tommasini, “Si è trattato indubbiamente di un’esperienza preziosa per i giovani grafici nel corso della quale migliorare la conoscenza del tedesco e nel contempo acquisire preziose esperienze sotto il profilo professionale”. Le imprese grafiche hanno espresso il loro apprezzamento per l’entusiasmo degli allievi bolzanini e la loro voglia di imparare. L’avvio della collaborazione tra la Scuola professionale “Einaudi” di Bolzano e la realtà di Norimberga risale al 1995 e lo stage di formazione-lavoro è il risultato più apprezzato dai giovani e dalle loro famiglie. L’iniziativa è finanziata anche dal Fondo Sociale Europeo. I ragazzi, in questo periodo di stage lavorativo , sono stati seguiti da vicino dai loro insegnanti presenti a Norimberga e dall´Agenzia di servizi tedesca “Ccce Euroservice”. Marco, uno dei ragazzi che ha frequentato lo stage, racconta le differenze riscontrate tra la Germania e l’ambiente formativo. “Il lavoro è davvero diverso da come lo intendiamo noi. Ci sono più libertà e meno costrizioni, pur non intaccando professionalità ed esigenza di qualità sul prodotto finale. Chissà che, una volta finiti gli studi, non decida di tornare stabilmente a lavorare in Germania”. Il quotidiano locale “Fürther Nachrichten” ha dedicato un articolo proprio alla loro esperienza, elogiandone in particolare lo spirito di iniziativa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|