Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 01 Giugno 2010
 
   
  MILANO, IDENTITÀ. PANETTONE, UN DOLCE DA GUSTARE TUTTO L’ANNO

 
   
  Perché gustare il panettone solo nei giorni delle festività natalizie e non tutto l’anno? é nata così “Primizie appena sfornate – Il primo panettone”, manifestazione ideata dall’associazione Amici del Panettone (presidente Stanislao Porzio; presidente onorario Achille Zoia) cui hanno aderito le migliori pasticcerie di Milano e di altre città italiane. Martedì 1° giugno, alle 21.00, avrà luogo una degustazione di panettoni presso il Foyer del Teatro Franco Parenti, con la collaborazione di Slow Foodmilano. Dal 2 al 6 giugno le 33 pasticcerie aderenti all’iniziativa saranno aperte per un assaggio gratuito e per l’acquisto di freschissimi panettoni artigianali. La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Identità del Comune. “Un nuovo goloso appuntamento, che rappresenta un inedito omaggio al dolce simbolo delle nostra città e della nostra identità gastronomica – commenta l’assessore Massimiliano Orsatti -. Sono felice di contribuire attraverso il mio Assessorato alla realizzazione di una manifestazione che permette di conoscere e scoprire i tanti segreti che rendono unico e inimitabile il panettone. Una delle ricette della tradizione milanese a essere insignita della Denominazione d’Origine Comunale a tutela della sua produzione e della sua identità”. In mostra i panettoni dei più prestigiosi produttori artigianali, come la pasticceria Martesana di Milano (premio Golosaria 2009), Achille Zoia di Concorezzo, Iginio Massari di Brescia, Giovanni Pina di Trescore Balneario (Bg), Alfonso Pepe di S.egidio Monte Albino (Sa), Morandin di Saint-vincent (Ao) o Emanuele Lenti da Grottaglie (Ta). Il pubblico presente, oltre a degustare i prodotti, potrà anche scoprire direttamente dai maestri pasticceri i segreti del panettone. Pochi sanno, infatti, che la sua preparazione comporta un alternarsi di lievitazioni e impasti molto complesso, da richiedere spesso oltre trenta ore di lavorazione. La manifestazione ha un presupposto storico: nel periodo pre-industriale il panettone aveva il suo consumo di punta a Natale, ma era disponibile e apprezzato anche durante il resto dell´anno. In proposito esistono parecchie testimonianze storiche: lettere della seconda moglie di Alessandro Manzoni, scritti di Carlo Dossi e Anna Radius Zuccari, in arte Neera, ma soprattutto uno scritto sulla Milano dell’Expo 1881, dal quale risulta che all’epoca, in città, si vendevano 200.000 kg di panettone a Natale, ma se ne consumavano altrettanti durante l’anno (Mario Melloni, “Le industrie milanesi all’aprirsi dell’Esposizione nazionale del 1881”, in Almanacco della famiglia meneghina, 1977, pag. 115).  
   
 

<<BACK