|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
GRANDE IMPEGNO PER PROMOZIONE FRIULANO
|
|
|
 |
|
|
Prepotto (Ud) - Nel panorama vitivinicolo italiano il Friuli Venezia Giulia ha saputo conquistarsi un posto di nicchia per la grande qualità dei suoi vini, pur a fronte di piccole quantità in quanto nelle diverse Doc e Docg della regione si produce appena il due per cento circa della produzione nazionale. La sfida oggi è quella non solo di mantenere ed anzi migliorare il già elevato livello qualitativo raggiunto, ma anche di saper creare un legame tra il vino e il territorio. Cantine aperte ha il merito di contribuire a sviluppare questa relazione, perché permette ai consumatori di vedere dove viene prodotto il vino, come e da chi viene trattato, quali sono le caratteristiche dei terreni e dell´ambiente in genere, e quanto esse siano determinanti ai fini della qualità, pur nelle loro diversità che non possono che costituire una ricchezza. Lo ha sottolineato l´assessore regionale alle Risorse agricole Claudio Violino, il quale, in occasione della diciottesima edizione della manifestazione ´´Cantine aperte´´, promossa dal Movimento Turismo del Vino Fvg, ha visitato alcune delle 115 aziende associate, intrattenendosi con produttori e visitatori e assaggiando alcuni tra i migliori vini in degustazione. L´assessore ha avuto una particolare attenzione per il Friulano, ovvero l´ex Tocai, ovunque oggetto di speciali degustazioni a tema e momenti esclusivi, volti a celebrarne l´eccellenza. L´amministrazione regionale - ha ricordato Violino - è da sempre a fianco dei produttori, sostenendoli in ogni momento della filiera. Ma oggi lo sforzo maggiore, anche grazie alle risorse messe a disposizione dal ministero dell´Agricoltura, è legato proprio alla promozione del marchio ´´Friulano´´, per rilanciare con la nuova denominazione l´ex Tocai che tanto si è fatto conoscere ed apprezzare in Italia e nel mondo. ´´Friulano´´ che ad ogni modo - ha ancora evidenziato l´assessore Violino - va inteso anche come sinonimo di qualità per tutte le tipologie di vini delle nostre terre, bianchi e rossi, passiti e spumanti, nonché più in generale, per i molteplici prodotti dell´enogastronomia regionale´´. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|