|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
IPERTENSIONE POLMONARE, PROGETTO REGIONE LOMBARDIA -PFIZER
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2010 - Individuare un percorso diagnostico-terapeutico per l´ipertensione polmonare arteriosa, una malattia rara caratterizzata da una prognosi infausta. E´ questo l´obiettivo del progetto "Percorsi diagnostico-terapeutici nell´ipertensione polmonare. Un approccio multidisciplinare". Si tratta di un programma triennale, che viene realizzato nell´ambito del più ampio "Progetto Virgilio", frutto della collaborazione tra Regione Lombardia e l´azienda farmaceutica Pfizer. Capofila dell´iniziativa è il San Matteo di Pavia che, attraverso un Gruppo di Approfondimento Tecnico istituito dalla Regione, coinvolgerà tutti gli ospedali e istituti di ricerca nei quali sono attive realtà cliniche nel campo dell´ipertensione arteriosa. "Si tratta di una progetto importante - ha detto l´assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, presentando oggi l´iniziativa - perché ha un approccio multidisciplinare e coinvolge in rete tutti gli attori del sistema, dai medici di medicina generale, agli specialisti, agli ospedali, alle strutture territoriali, e li fa lavorare in concerto". "Un altro elemento positivo del progetto - ha proseguito Bresciani - riguarda il fatto che il trattamento di questa malattia non viene legato solo alle cure ospedaliere ma va a coinvolgere anche il tema della cronicità, che va monitorizzata costantemente e che va curata sul territorio. L´obiettivo finale resta sempre il miglioramento della qualità". Il gruppo di lavoro prevede la realizzazione di un documento operativo, di un iter diagnostico-terapeutico, di un archivio di patologia e il potenziamento di attività di screening nelle diverse popolazioni a rischio per gettare le basi per la realizzazione di network di patologia. Sarà così possibile diffondere conoscenze e competenze in modo omogeneo sul territorio, consentendo ai medici e ai pazienti di orientarsi in maniera clinicamente più appropriata e consapevole. L´ipertensione polmonare colpisce un paziente su 100.000, con una mortalità che oscilla tra il 15 e il 30%. I sintomi della malattia sono poco conosciuti e aspecifici: stanchezza e sensazione d´affanno tra gli altri. Si calcola che il 40% dei casi sia tuttora sotto-diagnosticato. Una diagnosi tempestiva premette di individuare la terapia più appropriata, migliorandone la prognosi. L´ipertensione polmonare progredisce, ma un follow up costante e accurato può evitare o ritardare il più possibile il trapianto del polmone. Piattaforma Tecnologica - Il progetto sull´ipertensione polmonare è uno dei 30 presentati dalle industrie alla Regione sulla "piattaforma tecnologica" promossa dalla Regione stessa "per fare in modo che il sistema sanitario possa essere leva e motore di sviluppo per la comunità". Il punto di partenza è stato la messa in rete delle 6 facoltà di Medicina presenti in Lombardia - che vantano 14 macro aree di ricerca e 119 aree specifiche di ricerca - che ha portato poi al coinvolgimento dei ricercatori anche di altre discipline non strettamente mediche e alla collaborazione di Finlombarda per la parte finanziaria. Su questa piattaforma l´industria ha dunque deciso di presentare e finanziare vari progetti (30 appunto finora): "I vantaggi - ha spiegato Bresciani - sono per tutti. L´industria finanzia la ricerca in Università e, se il progetto è valido, il prodotto che ne scaturisce ottiene una certificazione dal sistema, che è una garanzia di qualità". "In questo modo - ha concluso Bresciani - il sistema sanitario è in grado di creare ricchezza e di essere leva e motore per lo sviluppo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|