|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
SPORT PER SALVARE I GIOVANI DAL TABAGISMO PÈINO SOSTEGNO A CAMPAGNA "SPEGNI IL FUMO, ACCENDI LA VITA"
|
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2010 - "Spegni il fumo, accendi la vita". Questo lo slogan della campagna anti tabagismo di Reach Italia onlus e del Comune di Milano sostenuta dall´assessorato allo Sport della Regione Lombardia. La campagna è stata presentata iri a Palazzo Marino dall´assessore allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia, Monica Rizzi, testimonial dell´iniziativa. Con lei il Presidente del Consiglio comunale di Milano, Manfredi Palmeri, e i rappresentanti di Reach Italia onlus. "Le indagini - ha detto l´assessore Monica Rizzi - dicono che in Italia fuma 1 giovane su 3 e i dati lombardi sono molto simili. Si tratta di un dato allarmante che deve far riflettere tutti, a cominciare dalle istituzioni". "Come assessore allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia - ho proseguito Rizzi - ritengo doveroso sostenere e incentivare iniziative volte a sensibilizzare i cittadini sui danni alla salute derivanti dal fumo. Lo sport può e deve essere un valido strumento di prevenzione. La promozione di uno stile di vita sano, che è proprio degli atleti, soprattutto tra i giovani è una delle priorità del mio impegno istituzionale". "Ritengo che un´altra leva sulla quale si potrebbe agire - ha aggiunto l´assessore Rizzi - sia quello di disincentivare le sponsorizzazioni di eventi sportivi da parte delle multinazionali del tabacco. Non sarà una sfida facile, ma Regione Lombardia è pronta ad affrontarla al pari della battaglia per il divieto del fumo mentre si guidano autoveicoli". La campagna "Spegni il fumo, accendi la vita" consentirà di utilizzare i soldi non spesi nell´acquisto del "veleno fumo" in progetti di sostegno a distanza di bambini in difficoltà che vivono in Burkina Faso, Capo Verde, Congo, Guinea Bissau, Mali, Niger, Ruanda e Indonesia. "Come assessore allo Sport e ai Giovani - ha concluso Monica Rizzi - sono pronta, fin da questo momento, a realizzare un tavolo per studiare le iniziative che disincentivino l´acquisto di sigarette e l´uso di nicotina. Basti pensare al male alla salute causato dal fumo e al fatto che soli 83 centesimi di euro al giorno garantiscono, a un bambino dei Paesi aiutati dalla campagna, scuola, cibo, vaccinazioni e formazione al lavoro per ben sei anni". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|