Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Giugno 2010
 
   
  PRESENTATO IL 13°CONVEGNO NAZIONALE DI AGROMETEOROLOGIA.

 
   
  È stato presentato, presso l’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari, il 13° Convegno Nazionale di Agrometeorologia che si terrà a Bari dall’8 al 10 giugno. Nell’ambito dell’iniziativa, l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari e l’Assocodipuglia organizzano un proprio convegno, il pomeriggio del 9, su “Agrometeorologia in Puglia: eccellenze e prospettive”. “L’insieme degli strumenti operativi del Piano Agrometeorologico regionale, rappresentano un’esperienza importante per l’intero territorio regionale – dichiara l’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno – che merita di essere ulteriormente valorizzata attraverso la capillare e puntuale diffusione dei dati e delle informazioni agli agricoltori per la gestione preventiva delle calamità che ciclicamente si abbattono sulle colture e, quindi, sul faticoso lavoro dell’uomo”. “È motivo di soddisfazione – continua Stefàno - poter testare questa nostra esperienza, che da più parti viene indicata come modello di eccellenza, confrontandoci con le analoghe realtà di altre regioni in occasione del Convegno Nazionale di Agrometeorologia che nei prossimi giorni terremo a Bari. “Attraverso i Consorzi di Difesa della Puglia presenti in ogni Provincia e con la collaborazione di tutte le Associazioni di categoria – spiega Stefàno – attiveremo i meccanismi che, grazie alle attuali tecnologie, permettano di veicolare in tempo reale i dati trasformandoli, in tal modo, in strumenti utili e tempestivi, per rendere meno drammatici gli effetti delle eventuali avversità atmosferiche. “Sono convinto – conclude l’Assessore Stefàno - che questo modello possa essere applicato anche ad altri settori produttivi di primaria importanza per la Puglia come quello della Pesca”.  
   
 

<<BACK