|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
CICLISMO,GIRO DONNE 2010 DEDICATO ALLA SALUTE BICI GRIFFATA PER AIUTARE DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 giugno 2010 - Un percorso impegnativo di oltre 900 km che si snoderà in quattro Regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia), un´iniziativa importante che unirà sport e salute. E´ questa la 21ma edizione del Giro d´Italia Femminile, la più importante competizione ciclistica che si svolgerà dal 2 all´11 luglio con la partecipazione di 16 squadre. L´evento, organizzata da Epinike - Associazione Sportiva Dilettantistica con la collaborazione dell´assessorato allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, guidato da Monica Rizzi - è stato presentato ieri, a Milano, nella sede regionale di via Pola in una conferenza stampa a cui ha partecipato l´assessore alla Sanità, Luciano Bresciani. "Ancora una volta lo sport - ha sottolineato in una nota l´assessore allo Sport, Monica Rizzi - dimostra di essere fondamentale veicolo di promozione del nostro territorio, le ultime quattro tappe, quelle determinanti, vedranno le nostre atlete passare nelle provincie di Varese, Como, Sondrio e Monza e Brianza. La ricchezza del paesaggio lombardo farà da cornice a questa straordinaria gara, una manifestazione capace di accendere i riflettori sui valori positivi dello sport e del legame che ha con la salute e prevenzione". "Con questa iniziativa - ha ricordato l´assessore Bresciani - le atlete danno, attraverso lo sport, un segnale molto positivo legato alla prevenzione del tumore alla mammella". Al termine delle tappe del Giro Donne 2010, verrà infatti messa all´asta Bikeart, una speciale bicicletta da corsa completamente dipinta e personalizzata dall´artista astrattista Roberto Spadea e autografata da Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, madrine e volti di Susan G. Komen Italia, l´organizzazione senza scopo di lucro che dal 2000 opera nella lotta ai tumori al seno. I tumori al seno rappresentano le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni. Nel nostro paese si registrano 37.000 nuovi casi ogni anno con un´incidenza in continuo aumento. "Lo screening - ha detto Luciano Bresciani - è l´arma più importante per combattere questa malattia. Con questa iniziativa viene dato un segnale molto positivo. E´ un esempio di sussidiarietà orizzontale, che dimostra come sia importante il lavoro fatto dalla comunità per la salute dei cittadini". "Grazie alla diagnosi precoce del tumore alla mammella - ha concluso l´assessore Bresciani - se viene individuato un nodulo di dimensioni molto piccole si ha la guarigione totale del paziente. Sono contento che la nostra comunità si sia dimostrata sensibile verso la salute dei cittadini; questo è un segnale di grande solidarietà". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|