Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
 
   
  FVG: DONAZIONI SANGUE IN AUMENTO MA SERVONO GIOVANI

 
   
   Udine, 14 giugno 2010 - Sono sostanzialmente due gli obiettivi che la Regione si pone nel campo trasfusionale: quello ambizioso dell´autosufficienza regionale non solo del sangue ma anche degli emoderivati (contribuendo così anche all´autosufficienza nazionale) e quello della formazione e informazione della popolazione, in particolar modo dei giovani, sull´assoluta importanza del dono del sangue se si vogliono mantenere e sempre migliorare gli attuali livelli di prestazioni sanitarie che sempre più palesano la necessità di sangue. Lo ha sostenuto l´assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, intervenendo all´assemblea della Federazione italiana associazione donatori sangue (Fidas) del Friuli Venezia Giulia, svoltasi nell´Auditorium di via Sabbadini a Udine. Nel settore delle donazioni, il Friuli Venezia Giulia vanta dati di assoluto rilievo a livello nazionale: "Abbiamo - ha affermato Kosic - il più alto numero di donatori ogni mille abitanti e il più alto numero di donazioni per mille abitanti per la raccolta di plasma per la produzione di emoderivati. In questo panorama, l´eccellenza è raggiunta dalla provincia udinese". Con questi risultati, quindi, è agevole parlare di autosufficienza, grazie anche al lavoro di sensibilizzazione svolto dalle associazioni dei donatori. Attenzione, però, perché quello dell´autosufficienza, secondo l´assessore, è un obiettivo mobile e sempre più spostato in avanti sia per la maggiore complessità dei trattamenti sanitari offerti dalla medicina moderna, sia per l´invecchiamento della popolazione - che ha maggiore bisogno di trasfusioni - e quindi per la diminuzione della popolazione giovanile. "Per questi motivi è necessario - ha raccomandato Kosic - che l´investimento prioritario delle associazioni di volontariato del sangue sia rivolto ai giovani per reclutarli e fidelizzarli in maniera massiccia alla donazione del sangue e per mantenere stili di vita coerenti con la salute e con la donazione di sangue sicuro". In questo impegno la Regione è al fianco alle associazioni nelle campagne di sensibilizzazione e quelle attuate finora hanno dato risultati positivi: rispetto ai già significativi risultati del 2009, è stato spiegato, si stanno riscontrando incrementi del 6 per cento nella raccolta di sangue e del 14 per cento di plasma.  
   
 

<<BACK