Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Giugno 2010
 
   
  MASTER NANO MICRO: LE AZIENDE TRENTINE RISPONDONO ALL´APPELLO

 
   
  Trento, 15 giugno 2010 - Cantine Mezzocorona, Cavit, Cet Servizi, Dormer Tools, Eurocoating, Far Systems, Mahle, Marangoni Meccanica S.p.a - Meccanica Costruzioni, Molecular Stamping, Optoelettronica Italia s.R.l, Z2m, oltre alla svizzera Isc-konstanz e alla System Photonics di Fiorano Modenese: sono le aziende che hanno colto l´opportunità di ospitare uno degli studenti del Master Nano Micro per un periodo di stage. L´elenco delle aziende che hanno superato la selezione del bando, è stato reso noto questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Trento, in Rettorato. A metà maggio gli organizzatori del Master Nano Micro, finanziato dal Fondo Sociale Europeo e promosso congiuntamente dall´Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler, avevano lanciato un bando per invitare le aziende a ospitare al loro interno uno stagista. Un segnale inviato al mondo imprenditoriale, con l´obiettivo di stimolare il dialogo costruttivo con chi si occupa di ricerca scientifica, per trovare spunti di collaborazione e idee per progetti di innovazione industriale, ma anche per offrire nuove prospettive occupazionali agli studenti, adatte a valorizzare le loro competenze di professionisti dell´innovazione. Per dare i risultati di questa iniziativa e per discutere sui rapporti tra mondo della ricerca e delle imprese nel campo delle nanotecnologie, sono intervenuti il rettore dell´Università di Trento, Davide Bassi e il presidente della Fondazione Kessler, Andrea Zanotti, insieme ai responsabili del Master, Lorenzo Pavesi dell´Università di Trento e Mario Zen, della Fondazione Bruno Kessler. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Sergio Bettotti, responsabile del Dipartimento Innovazione, ricerca e Ict della Provincia autonoma di Trento e Roberto Busato direttore di Confindustria Trento. Il bando e la selezione - Occuparsi di nanotecnologie e di "dispositivi intelligenti" significa oggi impegnarsi a gettare uno sguardo al futuro. Le micro-tecnologie, nate dalla consolidata industria micro-elettronica, permettono di innovare intere tipologie di prodotti e processi industriali convenzionali, integrando in uno stesso dispositivo miniaturizzato molteplici funzionalità, come solo apparecchi molto più ingombranti e costosi possono fare. I vantaggi sono principalmente in termini di costi, affidabilità, consumi energetici, portabilità, connettività e, in generale, potenzialità applicative in ambiti precedentemente preclusi alle tecnologie convenzionali. Tante sono le applicazioni per questa nuova generazione di dispositivi. E in futuro saranno sempre di più. Per questo è importante formare una nuova leva di esperti nelle tecnologie nano e micro di frontiera, un ambito già indicato come strategico nelle linee di innovazione a livello europeo e internazionale. Proprio di questo si occupa il Master Nano Micro, promosso dall´Università di Trento (con la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e i Dipartimenti di Fisica, Ingegneria e Scienze dell´Informazione, Ingegneria dei Materiali e delle Tecnologie Industriali) e dalla Fondazione Bruno Kessler (con il Centro Materiali e Microsistemi). Per far crescere questi giovani è però necessario mettere alla prova e coltivare il loro talento direttamente sul campo. Per questo i promotori del Master hanno chiamato a raccolta le aziende del territorio con un bando per l´assegnazione di 16 stage gratuiti. Le aziende interessate ad ospitare uno studente del Master hanno partecipato al bando, proponendo progetti di ricerca relativa all´innovazione industriale di propri processi o prodotti che possano beneficiare delle nano e micro tecnologie. Nel bando sono stati ammessi come temi di progetto anche ricerche di mercato, approfondimenti in settori tecnologici di interesse o studi di fattibilità su idee innovative. Lo stage avrà durata complessiva di 400 ore e sarà svolto, con orario flessibile da concordare in base alle esigenze, tra i mesi di luglio e novembre 2010. Ogni studente sarà affiancato da un tutor del Master oltre che da un tutor aziendale. Ospitare uno studente in stage può avere alcuni interessanti vantaggi per le aziende. Innanzitutto permette di contribuire alla formazione sul campo di una nuova figura professionale, magari un possibile futuro collaboratore, esperto di tecnologie innovative con un ampio spettro di applicazioni adatte anche all´ambito imprenditoriale di interesse dell´azienda. In più, dà la possibilità all´azienda di gettare le basi senza oneri finanziari, a potenziali progetti innovativi o studi di fattibilità per valutare i vantaggi di una nuova tecnologia nel proprio ambito di mercato, in stretta collaborazione con gli enti di ricerca. Per farlo, l´azienda potrà inoltre usufruire del supporto tecnico e scientifico dell´ateneo e della Fondazione Kessler, oltre che beneficiare dei contatti a livello nazionale e internazionale tramite il network di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico promosso dalle istituzioni di ricerca. Per maggiori informazioni sul master, contattare i direttori del Master, prof. Lorenzo Pavesi (0461 281605) e dott. Mario Zen (0461 314500) oppure la dott.Ssa Barbara Sartori (bsartori@fbk.Eu, 0461 314665 ) Il Master Nano Micro - Il Master Nano Micro offre ai propri studenti l´opportunità di apprendere un ricco ventaglio di competenze sia "verticali", incentrate sulle micro e nano tecnologie, sia multidisciplinari (con elementi di management, marketing, security) che applicative (dalla microelettronica alla fotonica, dalla meccanica alle biotecnologie, dall´ambiente all´energia). Una solida parte teorica abbinata al costante riferimento all´applicabilità dei risultati della ricerca a favore dell´innovazione tecnologica e industriale. Il Master Nano Micro è stato selezionato nell´ambito del Programma operativo del Fondo Sociale Europeo 2007 - 2013 della Provincia autonoma di Trento e riceve sostegno finanziario da parte del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e della Provincia autonoma di Trento. Per maggior informazioni sul Master: www.Nanomicro.it/    
   
 

<<BACK