Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Giugno 2010
 
   
  SSICA: APRE IL TAVOLO ISTITUZIONALE IN PROVINCIA PARLAMENTARI, ISTITUZIONI E PARTI SOCIALI DISCUTONO DEL FUTURO DELLA STAZIONE SPERIMENTALE

 
   
  Parma - La volontà di tutti i protagonisti di salvaguardare il futuro della Stazione Sperimentale delle conserve di Parma (Ssica), per la quale il decreto “anticrisi” del Governo ne prevede la soppressione. Il tavolo istituzionale apertosi ieri in Provincia ha affrontato la vicenda a partire da un comune sentire: la consapevolezza della strategicità della struttura di Parma e dell’importanza del lavoro di ricerca che vi si svolge per il Paese. A ragionare di un’azione condivisa si sono ritrovati i rappresentanti delle Istituzioni, il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari e del Comune Paolo Zoni, i parlamentari Albertina Soliani, Carmen Motta e Fabio Raineri, i lavoratori del Centro di ricerca con il direttore Luigi Palmieri, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, il direttore dell’Upi Cesare Azzali. “ I parlamentari presenti si sono dichiarati disponibili perché in sede parlamentare si possa porre rimedio a quella che comunque è stata definita una soppressione da rivedere – spiega Ferrari al termine dell’incontro – Non è in discussione l’ancoraggio alla Camera di Commercio, quello che va messo in evidenza è che la stazione sperimentale ha una valenza nazionale e internazionale, e che svolge un lavoro importantissimo di ricerca a beneficio di due comparti fondamentali per nostra economia: quello delle carni e del pomodoro. Si è anche detto che verrà combattuta l’eventuale ipotesi di smembramento, se questo verrà posto. Vogliamo garantire le risorse umane, quelle stabili e i precari perché sappiamo che questi ultimi svolgono un ruolo avanzato per le ricerche e quindi vanno tenuti in considerazione in questa trattativa”. Il tavolo istituzionale resterà aperto per seguire con attenzione la discussione sul decreto in Parlamento, che sarà prima al Senato poi Camera. Allo stesso tempo continuerà il dialogo con la Camera di Commercio, punto fondamentale dell’iniziativa che il Governo ha in mente di fare sulle stazioni sperimentali.  
   
 

<<BACK