Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Giugno 2010
 
   
  UN PROGRAMMA PER AUMENTARE COMPETITIVITÀ E OCCUPAZIONE NELLE PICCOLE E MICRO IMPRESE DEL PADOVANO

 
   
   Padova, 17 giugno 2010 Sarà attuato a livello sperimentale dalla Provincia di Padova, capofila tra le Province del Veneto, un programma rivolto alle piccole e micro imprese artigianali e turistiche con l’obiettivo di accrescerne la competitività e l’innovazione e di aumentare i livelli occupazionali. Grazie ad un accordo tra la Direzione Lavoro della Regione Veneto e il settore Lavoro e Formazione della Provincia di Padova, il programma Ar.co., predisposto da Italia Lavoro (agenzia tecnica del Ministero del Lavoro) sarà attuato nei comparti dell’artigianato tipico e del turismo di diciotto Comuni della Bassa Padovana caratterizzati da un’elevata vocazione paesaggistica e culturale. Si tratta in particolare di Abano Terme, Arquà Petrarca, Cinto Euganeo, Conselve, Este, Galzignano Terme, Legnaro, Monselice, Montagnana, Montegrotto Terme, Piove di Sacco, Rovolon, Sant’angelo di Piove di Sacco, Sant’urbano, Stanghella, Teolo, Torreggia e Urbana. Sono previsti bonus di 5 mila euro alle imprese che assumono con contratti a tempo indeterminato o di 3.500 per i contratti di apprendistato. Complessivamente, per innalzare i livelli occupazionali in tutto il Veneto, sono stati stanziati 1.028.500 euro. Di questi, per i Comuni della Bassa Padovana, sono ancora disponibili 130 mila euro. E’ possibile presentare la domanda entro il 30 giugno attraverso il sito www.Arco.italialavoro.it. Fino ad ora, nel territorio provinciale sono state 61 le aziende che hanno approfittato dei bonus per l’occupazione, 7 nel comparto artigianale e 54 in quello turistico. Nel comparto artigianale, i bonus sono stati utilizzati per 6 contratti di apprendistato professionalizzante e uno per lavoro a tempo indeterminato. Rapporto inverso per il comparto turistico, dove il progetto è stato applicato per un contratto di apprendistato e 53 di lavoro a tempo indeterminato. Era prevista inoltre la possibilità di fruire di bonus fino a 5 mila euro a titolo di rimborso spese per acquisire consulenze di natura tecnico – specialistica per l’innovazione. Per l’assistenza tecnica, erano stati stanziati 302.550 euro, già interamente assegnati. In provincia di Padova, ne hanno beneficiato 47 aziende, 22 artigianali e 25 turistiche. “Il programma – spiega l’assessore al Lavoro e alla Formazione della Provincia di Padova Massimiliano Barison – rientra tra i progetti che la Regione del Veneto ha voluto affidare alla Provincia di Padova in quanto ritenuta più efficiente e la più adatta ad attuare questo tipo di sperimentazione”. Ci sono infatti altri tre progetti elaborati da Italia Lavoro e in fase di definizione da parte della Regione Veneto. Si tratta di “Lavoro & Sviluppo” (rivolto a persone non occupate residenti nelle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, ma domiciliate in provincia di Padova), il progetto Icf (rivolto all’insediamento lavorativo di alcune categorie di disabili) e il Piano per il potenziamento dei Servizi per il Lavoro (che sarà attuato insieme al Piano Strategico per il Lavoro della Provincia di Padova). Il progetto Ar.co. È stato presentato nei giorni scorsi in un primo incontro propedeutico tra le parti tenutosi nel Centro conferenze della Camera di Commercio. L’obiettivo è quello di agevolare la domanda e l’offerta lavorativa nel territorio padovano attraverso la sinergia tra Centri per l’Impiego, Università, Camera di Commercio, Cna, Casa, Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato e le altre Associazioni di categoria che vi aderiranno. “Un aiuto economico concreto per le aziende che così sono incentivate ad assumere – ha commentato Barison – Le opportunità aperte da queste iniziative rappresentano un punto di partenza che noi abbiamo colto e intendiamo promuovere perchè oltre a sostenere le imprese, favoriscono anche nuove assunzioni. Inoltre la Provincia diventa un riferimento nelle politiche del Governo per l’avvio della ripresa economica e occupazionale”. Oltre ai bonus assunzionali per le imprese, il programma comprende iniziative per la qualificazione dei servizi, la formazione del personale e la specializzazione e promozione delle reti produttive locali. Saranno quindi predisposti: servizi di assistenza tecnica per accrescere il livello di competitività delle imprese, due laboratori per l’erogazione di servizi alle aziende (“Orientamento strategico, finanza e controllo” e ”Qualità, sicurezza, tutela ambientale, risparmio energetico ed edilizia ecocompatibile”) e due per favorire l’aggregazione di aziende (“Qualità, sicurezza, tutela ambientale, risparmio energetico ed edilizia ecocompatibile” e il “Marketing Strategico e Internazionalizzazione”). Infine, sempre all’interno del Programma Ar.co, la Regione Veneto intende attuare interventi di alta formazione per lo sviluppo di nuove competenze in ambito artigianale e turistico, destinati a giovani neo laureati, in collaborazione con le Università venete; interventi per la collocazione o la ricollocazione di persone disoccupate o espulse dal mercato del lavoro con particolare attenzione al target femminile; percorsi formativi volti al potenziamento delle competenze e alla riqualificazione dei lavoratori, a supporto dell’innovazione tecnologica e organizzativa e percorsi personalizzati per l’avvio di impresa.  
   
 

<<BACK