Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedě 17 Giugno 2010
 
   
  PORTI: 450 MILA EURO PER DRAGAGGI VILLAGGIO DEL PESCATORE

 
   
   Trieste, 17 giugno 2010 - La Regione conferma uno stanziamento pari a 450 mila euro per l´intervento di dragaggio del canale di accesso al Villaggio del Pescatore (fino a 3 metri di profonditŕ dal livello d´acqua) ed affida l´espletamento dei lavori al Consorzio per lo Sviluppo industriale del Comune di Monfalcone-csim. Ma decide anche, come indicato da una delibera approvata ieri dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore alla Viabilitŕ e Trasporti Ricardo Riccardi, di prevedere la possibilitŕ di sottoscrizione di un accordo con i privati per effettuare ulteriori escavazioni, per un ulteriore mezzo metro. Infatti - si legge nella delibera - il canale d´accesso al Villaggio del Pescatore, "via d´acqua" di competenza regionale interessata negli ultimi anni da rilevanti apporti di sedimenti che compromettono la navigazione, dŕ anche accesso al canale Est-ovest situato il comune di Monfalcone, lungo il quale si č insediato un comprensorio industriale e nautico in forte espansione, "che avrebbe dimostrato interesse a partecipare finanziariamente ai necessari lavori di dragaggio per maggiorare la profonditŕ ai fini della navigazione da diporto". Secondo una precedente delibera della Regione, quindi, ai 450 mila euro approvati dalla Regione (per un intervento triennale) si potrebbero aggiungere altri finanziamenti di provenienza privata. Nella relazione presentata alla Regione dal Consorzio per lo sviluppo industriale di Monfalcone, per riportare il fondale del canale di entrata al Villaggio del Pescatore a quota -3 metri occorre asportare circa 2.700 metri cubi di materiale, mentre sarŕ necessario scavare ulteriori 1.600 metri cubi nei prossimi due anni (2011 e 2012) per mantenere tale profonditŕ d´acqua.  
   
 

<<BACK