|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
IN TRENTINO LE NUOVE FRONTIERE DEL LEGNO A RIVA DEL GARDA LA CONFERENZA MONDIALE DI INGEGNERIA DEL LEGNO CON I MASSIMI ESPERTI INTERNAZIONALI DEL SETTORE
|
|
|
 |
|
|
Trento, 17 giugno 2010 - Oltre 600 ricercatori, progettisti e costruttori provenienti da tutto il mondo si ritroveranno il 20 giugno al Palacongressi di Riva del Garda dove saranno impegnati per una settimana in discussioni e confronti sulle ultime ricerche nel campo dell’ingegneria del legno. Dopo Seattle nel 1988 e via via Tokyo, Londra, New Orleans, Montreux, Whistler, Shah Alam, Lahti, Portland e infine Miyazaki nel 2008, il Comitato internazionale del Wcte (The World Conference on Timber Engineering) ha accolto infatti la proposta dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del Cnr e indicato l’Italia come Paese ospitante della prossima conferenza. Questa mattina la presentazione del convegno presso la sala stampa della Provincia. «Il fatto che l’edizione 2010 della conferenza si svolga qui in Trentino – afferma Ario Ceccotti, direttore dell’Istituto Ivalsa e presidente del Comitato Organizzatore del Wcte2010 – ci riempie di orgoglio. Un’opportunità unica per la nostra comunità scientifica di scambio e crescita della conoscenza, ma anche per tutto il sistema trentino, che avrà la possibilità di mostrarsi in Italia e al mondo come importante incubatore di innovazione nel settore delle costruzioni in legno». Il Wcte costituisce un forum internazionale di assoluta eccellenza nel campo della ricerca e della tecnologia. Ogni due anni ricercatori, docenti universitari, imprenditori, ingegneri e architetti di tutto il mondo si riuniscono per discutere e condividere idee e ricerche sulle varie tematiche legate al legno come materiale per l’ingegneria civile. Il meeting offre presentazioni tecniche, spazi espositivi per le industrie e opportunità di incontro e scambio di opinioni ed esperienze. Da quest’anno uno spazio speciale sarà riservato al tema della sostenibilità. «È un tema che sta a cuore alla maggior parte di noi ingegneri del legno – continua Ceccotti – poiché una delle motivazioni più forti che è alla base delle nostre ricerche è data proprio dalla convinzione che promuovere il legno come materiale da costruzione significhi preservare la natura e l’ambiente che ci circonda». Il Paese più rappresentato quest’anno, oltre a Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia, Inghilterra, Germania e Nord Europa, sarà il Giappone. «Ciò è dovuto – conclude Ceccotti – anche ai rapporti di collaborazione scientifica e amicizia che abbiamo coltivato in questi ultimi anni con il Sol Levante e di cui l’esperimento sismico sull’edificio di legno di 7 piani sulla piattaforma di Miki nell’ambito del progetto Sofie, un successo senza precedenti, ha manifestato l’ultima vigorosa stretta di mano». La prossima edizione del Wcte è stata fissata per il 2012 a Auckland, in Nuova Zelanda, mentre nell’edizione di quest’anno verrà scelto il Paese ospitante della manifestazione del 2014. Per l’Italia, e per il Trentino, un’occasione che non tornerà a breve. Conferenza mondiale di Ingegneria del Legno – World Conference on Timber Engineering 2010 (Wcte 2010) – Riva del Garda, 20-24 giugno 2010 Info: www.Wcte2010.org/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|