Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Giugno 2010
 
   
  MANOVRA, SOCIETA´ REGIONALI: LOMBARDIA RISPONDE A TESORO EUROPA HA APPROVATO ENTITA´ PROVVEDIMENTO MA NON RIPARTIZIONE I DATI DELLE REGIONI GIA´ CERTIFICATI DALLA CORTE DEI CONTI

 
   
  Milano, 17 giugno 2010 - "Apprendiamo dalla stampa che il Ministero dell´Economia e delle Finanze ha avviato, insieme alle Camere di Commercio, un´indagine per censire le società e gli enti partecipati dalle Regioni. Segnaliamo che le società della Regione Lombardia sono cinque: Finlombarda Spa (100%), Lombardia Informatica Spa (100%), Infrastrutture Lombarde Spa (100%), Cestec Spa (100%) e Ferrovie Nord Milano Spa (57,574%). Si tratta di società che, negli anni del governo Formigoni e a tutt´oggi, hanno dato prova di efficienza ed economicità avendo tutte bilanci sani e non avendo mai prodotto alcuna perdita. Inoltre Regione Lombardia partecipa ad altre due società: Expo 2015 Spa (20%) e Navigli Lombardi Scarl (22%)". E´ quanto si legge in una Nota della Regione Lombardia a proposito della manovra economica del Governo. "Va notato inoltre - prosegue la Nota - che nell´audizione alla Commissione Bilancio del Senato del 10 giugno scorso, la Corte dei Conti ha confermato e certificato i dati forniti dalle Regioni. La Corte dei Conti ha spiegato che il contributo richiesto alle Amministrazioni territoriali è senza dubbio rilevante: si tratta di circa 1/3 della manovra correttiva lorda nel 2012 e della metà dei tagli previsti per la spesa. Inoltre, nel primo anno (il 2011) la correzione richiesta è di maggior rilievo: rappresenta poco meno del 40% della manovra lorda e quasi 2/3 di quella attesa in termini di riduzione delle spese. Il taglio quantitativamente maggiore riguarda le Regioni: 4,5 miliardi di euro nel primo anno che salgono a 5,5 nel 2012". "Da ultimo - conclude la Nota - va ricordato che la Commissione europea, nella sua relazione del 15 giugno scorso, ha approvato l´ammontare totale della manovra, ma non ha espresso un parere sulla ripartizione della stessa, riconoscendo però che la metà dei tagli saranno sopportati delle amministrazioni locali in quanto i trasferimenti dal Governo centrale saranno ridotti".  
   
 

<<BACK