Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Giugno 2010
 
   
  PARI OPPORTUNITÀ: GIOVEDÌ 17 GIUGNO SI È CONCLUSO CON UNA LETTURA SCENICA L´EDIZIONE 2010 DEL CORSO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA ED ESPRESSIONE SCENICA PER DONNE

 
   
   Rimini, 21 giugno 2010 – E’ culminato con una lettura scenica al Centro Giovani Rimini5 di Santa Giustina giovedì 17 giugno alle 21.00, l´iniziativa promossa dalle Pari Opportunità e dai Servizi sociali della Provincia di Rimini rivolta alle donne per accogliere la memoria di percorsi al femminile. L´appuntamento è stata la tappa finale del Corso di Autobiografia ed Espressione scenica a cui hanno partecipato oltre trenta donne, che quest´anno si è concetrato sul recupero di storie legate al tema della saggezza femminile nelle relazioni. La condivisione finale vuole essere un momento di narrazione pubblica delle storie raccolte e delle esperienze vissute dalle partecipanti durante il laboratorio. Un´occasione per le “attrici” e per il pubblico per vivere una nuova avventura insieme, ritrovando in parole e sentimenti l´essenza di percorsi di vita vissuta e trasformata dal gioco del teatro. Il laboratorio si è articolato in quattordici incontri ed è iniziato il 18 marzo scorso presso Il Centro Giovani Rimini5 di Santa Giustina, divenuto così un luogo di ritrovo delle donne: dimora delle loro storie di vita. Uno spazio per la libera espressione della memoria, delle esperienze personali. Un luogo in cui le donne di età e vissuti diversi hanno potuto incontrarsi in gruppo per condividere una dimensione comune fatta di racconti e storie: le loro stesse storie. Un effetto importante del lavoro svolto durante il laboratorio, è stato quello di aver offerto l´opportunità di divulgare, facendoli emergere dalla dimensione privata, fatti e vicende che non riguardano solo la donna ma tutta la comunità. Il permettere dunque attraverso la rappresentazione una vera e propria presa di coscienza collettiva una riflessione su come le donne vivono se stesse ed il proprio valore personale in famiglia e nelle relazioni nel mondo del lavoro. Le partecipanti sono così riuscite a consegnare all’inchiostro e all´espressione del corpo sentimenti profondi: il rapporto con le relazioni parentali, con il proprio talento, con le situazioni di imposte dal sociale e, il loro stesso ruolo che a volte mette insieme, nelle donne, contemporaneamente molti ruoli: madri, mogli, figlie e sorelle, insegnanti e amiche e molto altro! E´ stata un’operazione di grande potere catartico, perché capace di trasformare la frustrazione in nuova fiducia, la paura in speranza, il dubbio in creatività. Il corso è stato condotto da Monica Colosimo, giornalista, scrittrice e ricercatrice in tecniche di narrazione autobiografica e Ute Zimmermann, attrice, regista e pedagogista teatrale.  
   
 

<<BACK