Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 22 Giugno 2010
 
   
  TRENTO: CONTRIBUTI AI COMUNI PER I MERCATI AGRICOLI L´INCENTIVO COPRIRÀ IL 90 PER CENTO DELLA SPESA

 
   
   I Comuni hanno un nuovo strumento di incentivazione per stimolare ed organizzare la vendita diretta dei prodotti agricoli locali attraverso i mercati contadini. La Giunta provinciale ha infatti approvato il 17 giugno, su proposta dell´assessore al commercio Alessandro Olivi, i criteri e le modalità per la concessione del contributo (pari al 90 per cento della spesa per interventi con spesa minima ammissibile pari a 10mila euro) agli stessi Comuni. I "Mercati del contadino" potranno essere sia scoperti che coperti, utilizzando in quest´ultimo caso immobili dismessi appositamente ristrutturati, e saranno destinati alla esclusiva vendita di prodotti agricoli locali, in particolare quelli stagionali e biologici. "Questo provvedimento - ha commentato l´assessore Olivi" si inserisce coerentemente nel quadro di una serie coordinata di misure volte ad elevare l´attrattività del commercio nei centri storici". Con la delibera approvata , la Giunta provinciale ha dato attuazione all’articolo 28 bis (“Filiera corta provinciale per la valorizzazione dei prodotti agricoli”) della legge provinciale 8 maggio 2000, n. 4. Si tratta di un intervento previsto e realizzato dalla Provincia con la legge finanziaria 2009 nell’ambito di una vasta serie di misure e di azioni idonee a fornire le risposte per affrontare gli impatti negativi della grave crisi finanziaria che ha interessato e sta interessando l’intera economia. Il provvedimento è diretto, in particolar modo, a stimolare ed incentivare l’istituzione e lo sviluppo dei “mercati del contadino” all’interno dei quali gli agricoltori della nostra provincia vendono direttamente al consumatore (“filiera corta”) i propri prodotti; a favorire occasioni di contatto diretto e fiduciario fra produttore e consumatore in modo da fidelizzare il cliente e renderlo consapevole della convenienza e genuinità dei prodotti del territorio; a garantire l’origine e la qualità dei prodotti offerti nel mercato; ad incentivare e promuovere il consumo dei prodotti di stagione; a far conoscere le aziende agricole della nostra provincia che si caratterizzano sicuramente per la produzione di prodotti di alta qualità, controllati e certificati; a contribuire, con la merce a chilometri zero, ad una conseguente riduzione della mobilità e del traffico con positivi effetti anche sull’inquinamento; a contribuire al mantenimento di livelli di reddito adeguati per i produttori agricoli e consentire contestualmente anche forme di risparmio per il consumatore finale in quanto si eliminano onerosi passaggi intermedi; ad attivare, infine, attraverso la vendita diretta dei prodotti, un processo virtuoso finalizzato alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali in grado di rappresentare contestualmente un evento di richiamo per turisti e consumatori interessati alle peculiarità del territorio.  
   
 

<<BACK