|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Novembre 2006 |
|
|
  |
|
|
GILERA NEXUS 125 LA COMODITÀ DI UNO SCOOTER UN SOGNO CHE OGGI PUÒ DIVENTARE REALTÀ GIÀ A 16 ANNI.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 novembre 2006 - “Uno scooter che va come una moto!”. Nel 2003 Gilera ha rivoluzionato il mondo degli scooter con Nexus. Un maxi che alla potenza del monocilindrico a iniezione elettronica univa una ciclistica mai immaginata su uno scooter. Gilera Nexus ha così creato una nuova classe di scooter adatto alla vita di tutti i giorni, ma pensato per regalare vera gioia di guida quando la strada abbandona la metropoli per snodarsi in curve e percorsi misti. La grinta e il piacere di guida di Nexus sono oggi alla portata di tutti: il nuovo Gilera Nexus 125 si può guidare già a 16 con la patente A1 o a diciotto con la patente auto, grazie alla una potenza massima di 14,5 Cv (10,7 Kw). Il propulsore è infatti un affidabile monocilindrico a 4 tempi, 4 valvole raffreddato a liquido della serie Leader, che spinge Nexus 125 oltre i 100 km/h. Abito audace - L’impronta stilistica dell’ultima generazione di Nexus è stata pensata per enfatizzarne il carattere sportivo, migliorandone allo stesso tempo l’utilizzo quotidiano. La presa d’aria centrale, incastonata fra i gruppi ottici, è un elemento distintivo che sottolinea l’espressione aggressiva di Nexus: niente alette al suo interno, nessuna decorazione inutile, solo una rete finissima nel più puro spirito racing. Sul musetto, proprio sopra la presa d’aria, campeggia il logo Gilera: una raffinata reinterpretazione dello storico marchio, quello con i famosi doppi anelli e il rombo rosso al centro. La realizzazione del particolare è davvero pregevole e ne valorizza colori e geometrie. L’estetica dell’anteriore, caratterizzato dal cupolino ribassato in perfetto stile “superbike”, è completata da due deflettori aerodinamici, che svolgono un’importante funzione protettiva per le mani del guidatore. La sella di Nexus, modellata in funzione dell’ergonomia, consente posizione di guida sportiva e al tempo stesso confortevole. Ma la grande novità è nascosta sotto. Il vano di carico del nuovo del Nexus 125 è stato infatti completamente ridisegnato, pur senza alterare la linea filante ed aggressiva del codone. Il sottosella può ospitare ora un casco integrale e un casco jet, per la massima comodità di pilota e passeggero. Meccanica Doc - Le doti sportive suggerite dal look aggressivo di Nexus 125 sono confermate da una dotazione tecnica da scooter di cilindrata superiore. Gilera Nexus 125 riprende integralmente il telaio del fratello maggiore da 250cc, ed è dotato al retrotreno di un robusto e affidabile doppio ammortizzatore in omaggio alla leggerezza e alla semplicità costruttiva, mentre all’anteriore adotta una forcella tradizionale con steli da 35 mm. L’impianto frenante è composto da un disco da 260 mm, frenato da una pinza flottante a doppio pistoncino all’anteriore e da un disco da 240 mm, morso da una pinza a pistoncini contrapposti sulla ruota posteriore. I cerchi, entrambi da 14”, sono gommati con coperture da 120/70 all’anteriore e da ben 140/60 al posteriore. Una scelta coerente col carattere sportivo del “piccolo” Nexus. La strumentazione e le dotazioni di bordo sono le stesse di Nexus 250 e 500, a riprova di una filosofia progettuale senza compromessi. Gilera Nexus 125 - Scheda tecnica
Motore |
Piaggio L. E. A. D. E. R. Con sistema aria secondaria e marmitta catalitica |
Cilindrata |
124 cc |
Alesaggio |
57 mm |
Corsa |
48,6 mm |
Carburante |
Benzina senza piombo N. O. R. Min. 95 |
Rapporto di compressione |
12:1 |
Potenza max all’albero |
14,5 Cv (10,7 Kw) a 9. 750 rpm |
Coppia max |
11,7 Nm a 8. 000 rpm |
Scarico |
Sistema closet loop mediante sonda lambda allo scarico e catalizzatore a 3 vie |
Distribuzione |
Monoalbero a camme in testa (Sohc) a 4 valvole iniezione elettronica |
Accensione |
Elettronica a scarica induttiva |
Avviamento |
Elettrico |
Raffreddamento |
A liquido |
Cambio |
Variatore automatico di velocità Cvt con asservitore di coppia |
Frizione |
Centrifuga a secco, con tamponi di smorzamento |
Telaio |
A doppia culla, traliccio in tubi di acciaio ad alta resistenza |
Sospensione anteriore |
Forcella telescopica idraulica steli Ø 35 mm – corsa 94 mm |
Sospensione posteriore |
Doppio ammortizzatore idraulico regolabile nel precarico molla su 4 posizioni – corsa 76 mm |
Freno anteriore |
Disco in acciaio inox Ø 260 mm con pinza flottante a due pistoncini |
Freno posteriore |
Disco in acciaio inox Ø 240 mm con pinza a due pistoncini contrapposti |
Cerchio ruota anteriore |
Lega alluminio pressofusa dimensioni 3,50 x 14” |
Cerchio ruota posteriore |
Lega alluminio pressofusa dimensioni 3,50 x 14” |
Pneumatico anteriore |
Tubeless 120/70-14” |
Pneumatico posteriore |
Tubeless 140/60-14” |
Lunghezza |
2. 100 mm |
Larghezza |
780 mm |
Passo |
1. 530 mm |
Altezza sella |
810 mm |
Peso a secco |
186 kg (in ordine di marcia) |
Capacità serbatoio |
15 litri (di cui 2,8 di riserva) |
Velocità max |
103 Km/h |
Consumi (ciclo Ece 40) |
25 Km/l |
Emissioni |
Euro 3 | . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|