Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Giugno 2010
 
   
  FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA ACQUE DI ACQUA MERCOLEDÌ 23 A SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

 
   
  S.vito al Tagliamento, 21 giugno 2010 - Mercoledì 23 giugno, alle ore 21.00 presso il tTeatro Arrigoni si svolgerà la manifestazione “ Acqua di Acqua” letture di; Michele Obit, Maurizio Bendetti, Marina Giovannelli, Gabriella Musetti, Giuseppe Mariuz, Silvio Cumpeta, Enzo Santese, Marina Moretti. Musica: Barbara Errico, voce; Juri Dal Dan, tastiere. Michele Obit (1966) vive a S. Pietro al Natisone (Udine). Ha pubblicato le raccolte poetiche Notte delle radici (1988), Per certi versi / Po drugi strani (1995), Epifania del profondo / Epiphanje der Tiefe (Austria, 2001), Leta na oknu (2001), Mardeisargassi (2004), Quiebra-canto (Colombia, 2004) e Le parole nascono gia sporche (2010). Ha tradotto in italiano i piu importanti poeti sloveni delle giovani generazioni, in particolare per l’antologia Nuova poesia slovena (1998), oltre che opere in prosa di Brane Mozetič, Miha Mazzini ed Aleš Šteger. Dal 1996 organizza la sezione poetica “Voci della sala d’aspetto / Glasovi iz čakalnice” del festival “Stazione di Topolo / Postaja Topolove”. Nel 1999 ha cofondato il laboratorio di traduzione poetica “Linguaggi di-versi. Gabriella Musetti, genovese, vive da un po’ di anni a Trieste. Si occupa di scrittura per la scuola e di scrittura delle donne. Ha pubblicato Creativita nell’analisi del testo poetico, (La Nuova Italia, Firenze,1994) e Scritture private (Libri autoprodotti da donne). Ha curato la raccolta di narrazioni biografiche Tre civette sul como (Il Ramo d’Oro Editore, Trieste, 2000). A Trieste organizza ogni anno Residenze Estive - Incontri internazionali di poesia e scrittura. Dirige la collana poetica “Sillabario in versi” dell’editore Il Ramo d’Oro e la rivista Almanacco del Ramo d’Oro. Suoi testi poetici sono stati pubblicati su diverse riviste e antologie. In poesia ha pubblicato: 2005, Obliquo resta il tempo (Lietocolle, Falloppio - Como), 2002, Mie care (Campanotto Editore, Udine), 2002, Divergenze (En Plein Officina, Milano), 1992 E poi, sono una donna (L’autore Libri Editore, Firenze). Ha recentemente pubblicato la plaquette di poesia “Beli Andjeo – Angelo bianco” pubblicata ne L’armonica del Ramo d’Oro. Maurizio Benedetti e nato a Berna il 17-9-1968 e vive ad Ara Grande, frazione di Tricesimo (Ud). Ha pubblicato nel 2006 la raccolta breve “Lontano da chi ascolta” per l´editore “Sottomondo” di Gorizia e, sempre per il medesimo editore, il libro “So distruggere il mio dio” nel 2008. Nel 2010 ha pubblicato per l´editore “Kappa vu” di Udine il libro “Bionda salamandra e altre poesie”. Ha fatto parte della redazione della rivista “Corrispondenze & Lingue Poetiche” edita dalla Kappa Vu di Udine e partecipa con continuita a letture pubbliche dei suoi testi. E direttore Artistico del Festival di poesia “Poetare”, che si tiene annualmente dal 2008 ad Ara di Tricesimo. Nel 2009 ha vinto il “Trieste poetry slam” e si e classificato secondo assoluto al Premio Nazionale di poesia per inediti “Ossi di seppia” che prevede la pubblicazione su antologia per i primi quattro autori classificati. Giuseppe Mariuz, docente, scrittore e giornalista, e nato a Valvasone nel 1946 e vive a San Vito al Tagliamento. Collabora con periodici, conduce trasmissioni radiofoniche e televisive ed ha pubblicato numerosi saggi di storia contemporanea, fra cui "Leghe bianche e rosse in un´area rurale friulana" (1988), "Pantera il ribelle. Vita di Giuseppe Del Mei" (1991) "Guerra e resistenza: il conflitto mondiale e i riflessi locali" (1995) tre libri su Pier Paolo Pasolini ("La meglio gioventu di Pasolini", 1993; "La corda rotta" con Tito Maniacco e Danilo De Marco, 1994; "Luogo assoluto dell´universo", 1995) e due film-documentario di cui uno in coproduzione Rai, le biografie su Giuseppe Susanna ed Elio Susanna (2004), "San Vito architetture di luce" con Luca Cesco (2002). In poesia, ha curato varie antologie fra cui "I´ sielc´ peravali´ - Scelgo parole" (1991, con Aldo Colonnello e Giancarlo Pauletto), "Poesie e canti della Resistenza (2005) e "Poesie e canti del lavoro" (2006); come autore, oltre a essere presente su varie antologie con poesie in italiano e in friulano ed essere stato tradotto in tedesco, inglese e sloveno, ha pubblicato le raccolte "Scur di viarta – Buio di primavera" nel 1985, "Consert - Concerto" nel 2001 e "Volti in poesia" nel 2006. Infine “Caravansierai” edita nel 2009 dalla Biblioteca Civica di Pordenone. Silvio Cumpeta, nato a Farra d´Isonzo (Gorizia), di origine rumena, ha compiuto studi filosofici e storici. Dopo aver pubblicato saggi sulla filosofia italiana tra le due guerre, nel corso degli anni Settanta ha orientato la propria scrittura verso la poesia: Questo corpo in fuga, 1979 (premio "Biella" 1980); Stazione e moto della signora, 1988; Accostarne e oltranze, 1989; "2994", 1997; Il tramonto dell´ira, 1998; Un giorno per tutti, 1999. Nel 2001 pubblica l´opera filosofica I dialoghi dell´ego e, nello stesso anno, l´antologia Poemes choisis presso l´Harmattan France, con cui nel 2002 ha pubblicato Ovviamente o della futilita. Dal 1993 dirige la rivista di letteratura e arte «I quaderni della Luna». Nel 2003 pubblica Breviario Iracheno (premio "Dino Menichini" 2005) e nel 2006 la versione in sloveno Iraski brevir nella collana "paroletradotte" della Kappa Vu. Sempre con Kappa Vu il suo ultimo libro “Tra elegia e satira”. E inoltre autore di testi teatrali e narrativi. Marina Giovannelli vive e lavora a Udine. Ha pubblicato testi poetici tra i quali (An)estesie, Udine 1998; Una condizione ablativa, Novi Ligure 2003 (Menzione della giuria Premio Trieste Citta di frontiera 2003); Cantata per la donna al telaio, Montereale Valcellina 2004; Alga alla riva, Faenza 2006; Ishtar nella citta del Buio (Premio Il Paese delle Donne 2009); Il taglio e l’infinito, Udine 2010. Ha scritto il romanzo, Iacoba ancilla, Udine 2005 e curato i testi collettanei Niente come prima. Il passaggio del ’68 tra storia e memoria, Udine 2007 e L’eredita della maestra. Tracce del pensiero femminile in alcune esperienze educative nella provincia di Udine (1910-1970), Udine 2008. Sono stati piu volte rappresentati i suoi testi teatrali Siamo in tante! Dizionario per un decennio (1967-77), (2006) e Domande alla Pizia (2006). Presente in varie antologie, collabora per la critica letteraria a diversi periodici. Nel 2007 ha fondato il gruppo di scrittura “Anna Achmatova”. Enzo Santese e di Trieste, dove risiede e opera in alternanza con Pordenone. Svolge un’intensa attivita di critico d’arte, scrittore e poeta. La sua bibliografia comprende oltre un centinaio di libri, divisi tra le traduzioni degli autori classici, greci e latini, la poesia, la narrativa e la saggistica. In questi ambiti ha al suo attivo numerosi interventi, tesi alla promozione culturale e all’approfondimento specialistico. E autore di diverse trasmissioni radiofoniche e televisive (Rai e Tele Capodistria). Scrive testi per il teatro. Le sue liriche sono raccolte nei volumi: Diapason, 1976; Cromie Lente, 1982; Sentieri di sommaco 1990; Velature emotive, 1992; Piani di volo, 1996; Chicca ascolta, 1999; Meridiani capovolti, 2001; Verdeacqua - versi in trasparenza, 2003; Orizzonti rivelati, 2004; Cenni e silenzi, nei ritmi della poesia, 2007; mareAmare, 2009, Salendo per luce prima, 2010. E membro della sezione italiana dell’A.i.c.a. (Associazione Internazionale dei Critici d’Arte). Ha fondato e diretto la rivista d’arte e di cultura contemporanea “Check Point”, in Internet; attualmente e direttore responsabile della rivista “Question time arts”, che inquadra e dibatte soprattutto problemi dell’arte e della letteratura nel mondo contemporaneo. Marina Moretti, e nata e vive a Trieste. Laureata in lettere classiche e specializzata in archeologia (Universita di Trieste e di Pisa), ha pubblicato in passato su riviste scientifiche e svolto attivita di ricerca presso istituti italiani e stranieri (American Academy of Rome, Prähistorische Staatssammlung di Monaco di Baviera), attualmente e docente di lettere al liceo scientifico. Un grande amore e un grande dolore, secondo l’auspicio sabiano, l’hanno condotta alla poesia. Nel 2002 ha pubblicato la sua prima silloge “Creature d’un giorno” (edizioni Ibiskos), dedicata al ricordo del padre scomparso. Sono seguite “La vita al margine”(Ibiskos 2006- primo premio per l’inedito “Concorso Internazionale Scritture di Frontiera di Trieste, con prefazione di Predrag Matvejevic); “Ri-oriente”, Collana “Il Nuovo Timavo” del Pen-trieste, Hammerle Editori, 2008. Di prossima pubblicazione nella tessa serie “Canto della nudita”. Collabora dal 2002 con la rivista “Trieste - arte e cultura”, con la Ibiskos Editrice, con la Hammerle Editori, curando prefazioni e presentazioni di libri, con la rivista di Fiume- Rijeka “la battana”. Dal 2004 e membro del direttivo del P.e.n. Club International Centro Trieste e cura la sezione di scrittura femminile nella conferenza annuale. Dirige la sezione letteraria dell’Associazione Iniziativa Europea (Onlus), impegnata a promuovere il dialogo interculturale e la cultura dell’integrazione attraverso testi pluri lingui, incontri letterari e reading di poesia nelle lingue dell’Euroregione - Dialoghi poetici euroregionali (quest’anno alla terza edizione, ampliati anche ai linguaggi della musica e del teatro). Hanno scritto della sua poesia Claudio Grisancich, Claudio Martelli, Luciano Morandini, Predrag Matvejevic, Davide Rondoni. Suoi testi sono stati tradotti in lingua inglese, slovena, tedesca, serbo-croata, spagnola e albanese. Alcune poesie sono state presentate in versione scenica dal Laboratorio Teatrale 10002 di Pordenone, al Festival del Teatro Indipendente del 2007 e all’edizione Poetando del 2008, sotto la regia di Gianna Danielis. Nel 2010 ha pubblicato “Atalantidi” con le immagini di Sergej Glinkov – Ellerani Editore. Barbara Errico - Si avvicina al jazz nel 1988. Si perfeziona ulteriormente al canto Jazz frequentando numerosi seminari studiando, fra gli altri, con: Bob Stoloff (insegnante di canto presso la "Berklee School" di Boston), Jay Clayton (insegnante alla Facolta di Jazz presso il "Cornish College of the Arts" a Seattle, Washington) Norma Winstone (gennaio 2000) ed Enrico Rava. Corso di Gospel tenuto da Cheryl Porter. E’stata selezionata dal maestro Giorgio Gaslini e quindi a partecipato nel settembre 2001 al Jazz Workshop di Villa Gomes “Corso di alto perfezionamento orientato alla musica Jazz” tenuto dal maestro Giorgio Gaslini. In possesso del diploma di laurea in fisioterapia specializzata nell’uso della respirazione nel canto moderno (l’uso del diaframma). Juri Dal Dan - Musicista compositore, nato nel 1972 inizia gli studi pianistici a 8 anni, prima come autodidatta, poco dopo sotto la guida del maestro Lucio Pavan. Studia Jazz dai 15 anni in poi con Armando Battiston, Glauco Venier, Paolo Birro, Renato Chicco, Francesco Bearzatti, Marc Abrams. Frequenta inoltre numerosi seminari. Numerose e svariate sono le sue influenze musicali. Partecipa due volte al concorso Europeo di Vienne in Francia al quale accede tramite selezione: vi si esibisce prima con il gruppo N.z. Quartet di Nevio Zaninotto e qualche anno dopo con il gruppo Racli con il quale incide un disco: Attualmente lavora a piu progetti musicali: Clara Rivieri Quartet : (Roberto Buttignol - batteria, Clara Rivieri - voce, Piero Cescut - basso), Juri Dal Dan Trio (Piero Cescut - basso Alessandro Masutti- batteria), Pordenone Jazz Big Band, Federico Missio Movie Kit. Dal 2002 al 2005 collabora in veste di pianista e compositore con la Big Band (Orchestra Laboratorio del F.v.g.) diretta da Glauco Venier. Nel 2005 arriva in finalissima al concorso Internazionale Massimo Urbani. Ha pubblicato diversi Cd: l´ultimo uscito e "Trilogia di un Viaggiatore" dello juri dal dan trio, pubblicato da artesuono. E´ stato piu volte ospite nella trasmissione "Jazz & Dintorni" condotta da Piero Pieri su Rai Radiouno a diffusione regionale, cosi come nella trasmissione di Giuseppe Signorelli "Il giardino di Euterpe" su Radiocapodistria. Ha suonato collaborando attivamente con Massimo Manzi e Francesco Bearzatti. Ha musicato dal vivo per l´associazione Cinemazero 4 cortometraggi di Man Ray in occasione della rassegna Visioni Sonore. Nel gennaio 2009 viene definito dalla prestigiosa rivista Jazz Magazine "Una delle nuove promesse del pianoforte jazz italiano". Vince insieme a Federico Missio il concorso Giovani Musicisti Europei 2009 al Festival Internazionale del Cinema Muto Musicato dal Vivo, Strade del Cinema di Aosta. Partecipa alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone edizione 2009. Www.culturaglobale.it/    
   
 

<<BACK