|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
ANCONA: DAL 18 GIUGNO AL 4 LUGLIO, AL VIA CANTAR LONTANO FESTIVAL
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 23 giugno 2010 - Al via la dodicesima edizione di Cantar Lontano Festival . Dal 18 giugno al 4 luglio, l´estate marchigiana si arricchirà di uno degli eventi musicali più importanti. Il festival apre i battenti ad Ancona come da tradizione, con un evento speciale. Uno spettacolo intimo e potente, che vede coinvolti due artisti di chiara fama: Vincent Dumestre e Claire Lefilliâtre eseguiranno, all´interno della chiesa romanica di Portonovo, un programma dal titolo Vanitas Vanitatum con musiche di Claudio Merula, Claudio Monteverdi, Hieronimus Kapsberger, Robert de Visée e Marc Antoine Charpentier. Preludio a questo primo appuntamento, il convegno "Ut Architettura Musica" sulla tematica degli antichi luoghi della musica e la loro salvaguardia, che si terrà alle ore 18 sempre alla Chiesa di Portonovo. A seguire, al tramonto, l´aperitivo Cantar Lontano. I concerti del Festival proseguono negli ultimi due fine settimana di giugno e nel primo del mese di luglio, avvicendandosi lungo l´ormai familiare e suggestivo percorso dei luoghi del Cantar Lontano: dalla Santa Casa di Loreto , a Corinaldo , Serra San Quirico , Avacelli di Arcevia e Jesi fino al grandioso finale all´interno della Grande Grotta del Vento di Frasassi . Tra gli spettacoli di maggior rilievo, anche per la particolarità della realizzazione, il concerto che si terrà il 19 giugno al porto di Ancona (banchina 15) che vede l´utilizzo della tecnica del "cantar lontano" in un grande spazio aperto. Un evento unico, mai realizzato prima d´ora, in cui quattro cantanti, opportunamente amplificati, sono disposti sulle gru e sulle navi ormeggiate in porto per eseguire un programma di musiche polifoniche rinascimentali, all´interno del quale i suoni tipici del porto, come le sirene, i segnalatori acustici e il nautofono saranno combinati in qualità di canti fermi alle voci dei cantori. Torna anche il turismo, dedicato quest´anno alle storie del porto di Ancona , con un progetto che si prefigge di accompagnare i visitatori che decideranno di trascorrere un fine settimana all´insegna della buona musica alle pendici del Conero. "Riparte - dice l´assessore alla Cultura della Provincia di Ancona Carlo Pesaresi - uno dei festival più originali del panorama nazionale, un lavoro di ricerca sul canto antico per portarlo sui luoghi più suggestivi del nostro territorio". "Alla base del Cantar Lontano - gli fa eco il direttore del festival Marco Mencoboni - c´è il lavoro di ricerca sul rapporto tra la musica e i suoi contenitori, quegli spazio architettonici che, molto spesso, sono stati creati per far vivere la musica e dove la musica trova forma, si espande e contagia di bellezza tutti quelli che vengono a sentire i concerti". Info su www.Cantarlontano.com/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|