|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO, I DATI SULLA MOBILITÀ: MEZZI PUBBLICI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 23 giugno 2010 - Tutti i dati riferiti alla mobilità, al traffico e agli aspetti connessi sono contenuti nel volume dell´Astat dedicato a mobilità e traffico in Alto Adige (si veda comunicato a parte). L´assessore provinciale Thomas Widmann sottolinea che i dati sulla mobilità confermano l´importanza dei mezzi pubblici in Alto Adige, "utilizzati regolarmente da 86mila utenti." "Il nostro compito - ricorda l´assessore Widmann - è quello di gestire la mobilità con mezzi pubblici il più possibile ecologici, flessibili e comodi." Con una rete di trasporto pubblico capillare, con collegamenti ferroviari e di autobus a cadenza oraria o ogni 30 minuti, con la messa a disposizione di mezzi di trasporto confortevoli (dai nuovi treni ai citybus), "l´offerta del servizio pubblico in Alto Adige ha raggiunto un livello molto elevato", aggiunge Widmann. Dopo l´ampliamento dell´offerta, si tratta ora di facilitare ulteriormente l´utente nell´utilizzo del treno e del bus. "Un passo decisivo sarà l´introduzione di un abbonamento annuale valido su tutto il territorio provinciale, attualmente in elaborazione", annuncia l´assessore Widmann. Si va quindi verso un sistema flessibile applicabile su tutti i mezzi pubblici in Alto Adige e su tutte le tratte, con tariffe adeguate e convenienti. "Questa forma di abbonamento eliminerebbe anche l´uso, talvolta complicato, di ticket e obliteratori", spiega l´assessore. Una ulteriore semplificazione sarà data dal nuovo sistema "contactless", che consente di vidimare il biglietto automaticamente e senza inserirlo nell´obliteratrice. Dopo una serie di progetti pilota, verrà introdotto gradualmente nel giro dei prossimi anni. "Un´offerta attrattiva in materia di autobus e treni, una semplificazione del sistema tariffario e la massima flessibilità per gli utenti: questa la strada che la Provincia vuole avviare nel settore del trasporto pubblico", conclude Widmann. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|