Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Giugno 2010
 
   
  REGIONE MARCHE E CONFCOMMERCIO, TAVOLI PER IL CONFRONTO SISTEMATICO E PROGRAMMAZIONE CONCERTATA.

 
   
  Ancona, 23 Giugno 2010 - Incrementare la competitivita` del sistema distributivo, rafforzare lŽeconomia diffusa per valorizzare il modello socioeconomico marchigiano e accrescere la qualita` di vita, puntare alla qualificazione e allŽattrattivita` della regione per aumentare i flussi turistici e alimentare nuove forme di economia. Sono le tre linee direttrici che ieri il presidente Gian Mario Spacca, nel corso dellŽincontro tra i rappresentanti di Confcommercio Ž Imprese per lŽItalia Marche e la Giunta regionale, ha indicato come prioritarie per costruire un bacino progettuale comune su cui lavorare in sinergia e con metodo di concertazione. Regione e Confcommercio, infatti, hanno deciso di proseguire il confronto sistematico sui temi strategici di interesse comune attraverso un Tavolo di concertazione istituzionale, ogni tre mesi, e tavoli intersettoriali piu` specifici da tenersi con maggiore frequenza. AllŽincontro erano presenti, oltre agli assessori al Commercio, Antonio Canzian, al Bilancio, Pietro Marcolini e al Turismo, Serenella Moroder, il presidente regionale di Confcommercio, Igino Cacciatori e i presidenti delle associazioni territoriali Mario Volpini (Mc), Riccardo Tarantini (Fm), Rodolfo Giampieri (An), il coordinatore regionale Massimiliano Polacco e i direttori M.teresa Scriboni e Giorgio Fiori. Spacca, sottolineando la proficua collaborazione che ha sempre caratterizzato i rapporti tra Confcommercio e Regione, ha poi delineato lo scenario Žrecessivo e preoccupanteŽ che prefigura la manovra finanziaria, Žche non mira a eliminare gli sprechi ma colpisce direttamente i servizi ai cittadini, alle imprese, alle famiglie. Se la manovra dovesse passare immutata - ha detto- costringera` anche a una rimodulazione del programma che il Governo regionale si e` dato, con obiettivi e progetti che erano realizzabili secondo equilibri di spesa e un calendario gia` programmati, ma che, alla luce dei tagli inaccettabili, dovranno essere rivisti.Ž Il presidente di Confcommercio Marche, Igino Cacciatori ha illustrato un ampio documento programmatico che interessa tutti i settori economici e che ha come obiettivo la crescita della competitivita` regionale, attraverso una politica per la piccola e media impresa diffusa, sottolineando in tal senso il ruolo determinante della Regione. In particolare Confcommercio ha chiesto alla Regione di eliminare gli emendamenti della precedente legislatura al Testo unico sul Commercio in materia di deroghe per le aperture domenicali. EŽ stato chiesto di eliminare la previsione che i Comuni turistici individuino ulteriori deroghe di apertura domenicale e festiva oltre le 26 giornate previste per legge. Il Coordinatore di Confcommercio Marche Massimiliano Polacco ha sottolineato Žil ruolo del turismo e l``importanza della promozione turisticaŽ. In un``ottica di miglioramento del comparto va considerata la Žnecessita` Ž ancora Polacco Ž di una programmazione e di un``organizzazione degli interventi guida nel settore, come il Piano Promozionale del Turismo, da varare prima della fine dell``annoŽ. Il Direttore di Confcommercio si e` anche soffermato sul ruolo chiave dell``Osservatorio del Turismo e sull``importanza della certificazione delle imprese del settore che porta a un turismo sempre piu` di qualita`: ŽDobbiamo far combinare la richiesta di qualita` da parte dei consumatori turistici con l``offerta di qualita` delle nostre imprese di settoreŽ. Polacco ha inoltre auspicato una spinta del Coordinamento Nazionale del Commercio, attualmente in mano alle Marche, per Žl``unificazione della data dei saldi in tutto il PaeseŽ. A tale proposito lŽassessore Antonio Canzian ha annunciato un atto che anticipera` dal 7 al 3 luglio la data per lŽinizio dei saldi, in considerazione che lŽAbruzzo e lŽEmilia Romagna hanno adottato analoghi provvedimenti ed evitare quindi che i consumatori si rechino nelle regioni confinanti. Contro la desertificazione dei centri storici e una piu` razionale diffusione della grande distribuzione, Canzian ha anche parlato della necessita` di strumenti urbanistici e pianificatori imprescindibili per lŽequilibrio delle diverse tipologie delle strutture distributive. Le nuove autorizzazioni dei centri commerciali e delle grandi strutture di vendita dovranno essere compatibili con il contesto socio economico territoriale. Per fare realmente sistema lŽassessore al commercio ha anche evidenziato il ruolo dei Cat - Centri di Assistenza Tecnica. Inoltre, dovra` essere predisposto un regolamento attuativo per definire gli indirizzi ed i criteri di regolamentazione commerciale ed urbanistica delle attivita` commerciali. LŽassessore Moroder ha confermato la volonta` di seguire le questioni con spirito di condivisione per innescare meccanismi virtuosi finalizzati alla destagionalizzazione dei flussi turistici e alla intercettazione di nuove risorse da destinare alla promozione. Necessario, secondo lŽassessore, investire ancora sulla qualita` dellŽaccoglienza per consolidare il mercato e riuscire a far si che il turista ritorni con il desiderio di scoprire tutta la regione. Marcolini, segnalando la caratteristica ŽdepressivaŽ della manovra finanziaria, ha poi ricordato quanto e` stato possibile realizzare per la qualificazione delle strutture recettive attraverso la provvista di 18 milioni di fondi Bei concessi per mutui a tasso agevolato che hanno messo in moto investimenti per circa 150 milioni.  
   
 

<<BACK