|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 23 Giugno 2010 |
|
|
  |
|
|
DESK A BELGRADO AL SERVIZIO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE MARCHIGIANE
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 23 Giugno 2010 - ŽSi tratta di iniziative molto importanti per le Marche, perche` in questo momento di crisi dobbiamo sostenere con forza lŽazione delle piccole e medie imprese non solo sul nostro territorio, ma anche rispetto ai processi di internazionalizzazione. Le Marche stanno favorendo la cooperazione con lŽarea balcanica, in particolare con la Serbia, in quanto risulta strategica per le nostre pmi, dal momento che detiene accordi commerciali favorevoli sia con lŽEuropa, per entrare nellŽarea euro, sia con la Russia, verso la quale vantano condizioni doganali molto agevolate che possono favorire le imprese marchigiane sui mercati dellŽest europeoŽ. Sara Giannini, assessore regionale alle Attivita` produttive, commenta cosi` lŽavvio a Belgrado del desk al servizio delle piccole e medie imprese marchigiane, che guardano con interesse ai mercati dellŽEst. LŽiniziativa nella capitale serba fa seguito alla visita compiuta dal ministro dellŽeconomia Mladjan Dinkic nelle Marche lo scorso maggio e rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso di cooperazione economica e istituzionale che la Regione Marche ha costruito con i paesi dellŽarea balcanica, nel contesto della macro regione adriatica. Per formalizzare e rafforzare le tante relazioni tra il sistema Marche e la Serbia, durante la visita del ministro Dinkic nella nostra regione, sono anche stati sottoscritti due importanti accordi tra le Marche e il paese balcanico. In quellŽoccasione sono stati organizzati diversi incontri tra imprenditori marchigiani e serbi, per approfondire le opportunita` di business, che hanno ora il loro seguito a Belgrado. In occasione dellŽavvio del desk viene presentato alle autorita` e agli operatori serbi anche il sistema economico marchigiano, le opportunita` offerte dallŽUnione europea per lo sviluppo dei territori e gli spazi di collaborazione nel settore artigiano. ŽLŽiniziativa di questi giorni rientra nel progetto comunitario Tisaf, avviato nel 2007, che intende creare strumenti per il sistema manifatturiero, in grado di sostenere la crescita competitiva e lŽintegrazione tra le imprese delle due sponde dellŽAdriaticoŽ, commenta Paolo Leonardi, vice presidente di Marchet, azienda speciale della Camera di Commercio di Ancona, che gestisce operativamente il desk di Belgrado. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|